Percezione uditiva e Patologie del Linguaggio [Genovese - Omega Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872416068
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 675
Disponibile
68,00 €
Lo sviluppo della percezione dei suoni linguistici. La percezione del linguaggio do prima della nascita a sette mesi
Il feto, già alla trentesima settimana di gestazione, è in grado di reagire agli stimoli e, nelle ultime settimane prima del parto, dimostra di discriminare segmenti vocalici ((a) vs (i)) e strutture sillabiche ((babi) vs (biba)). E' inoltre sensibile alle
caratteristiche individuali quali per esempio il sesso del locutore o la voce della madre vs. altre persone (Kisilevsky et al 2003). Il primo passo del bambino verso lo sviluppo del parlato sarà anello relativo alla distinzione tra i suoni linguistici e i suoni non linguistici. I neonati hanno una naturale tendenza all'ascolto più prolungato di suoni linguistici rispetto ai non linguistici, anche se questi ultimi sono di pari complessità e configurazione spettrale (Vouloumanos e Werker, 2007). Inoltre essi associano la produzione di diversi tipi di vocale da parte dei parlanti adulti con le configurazioni facciali appropriate (Meltzoff e Moore, 1983) e mostrano una preferenza naturale per il motherese (lo stile usato dalle madri per interagire verbalmente con i loro bambini) il quale, rispetto al normale parlato adulto, trasmette di più emozioni e affetti ed è caratterizzato da un'enfasi acustica e visiva nei confronti dei contrasti fonologici e dei contrasti non nativi (soprattutto di sonorità e di tipo vocalico, cfr.
Cooper e Aslin, (1990). E' stato dimostrato recentemente che un'esposizione nel ventre materno alla lingua del contesto nativo consente a neonati di sole 33 ore di vita di riconoscere la novità rappresentata dalle vocali di una lingua a cui non
sono mai stati esposti, segnalandola attraverso l'accelerazione del ritmo di suzione (Moon et al, 2012). Per quanto riguarda l'acquisizione delte consonanti, si sa da molto tempo (Eimas et al. 1971) che i neonati discriminano (In modo categorico)
quasi tutti i contrasti acustici foneticamente rilevanti: le consonanti vengono distinte per modo di produzione e luogo di articolazione e in modo più sicuro se sono inserite in sillabe ben formate (Saffran et al, 2006). I neonati colgono alcuni
contrasti fonetici anche all'interno di sequenze polisillabiche (Jusczyk e Thompson, 1978).
Maggiori Informazioni
| Autore | Genovese Elisabetta; Conti Guido |
|---|---|
| Editore | Omega |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione e ringraziamenti I PARTE - Introduzione. Aspetti generali 17 1. Lo sviluppo della percezione e della produzione fonetica nei primi tre anni di vita (ZmarichC.) 19 2. Neuroanatomia per immagini della percezione uditiva/verbale (Di Solle F., Monaca /?., Cantone E.) 47 3. Envelope and temporal fine structure: What's ali the fuss? (Rosen S.) 57 4. Speech perception and Bayesian modeling (Boothroyd A.) 61 5. Fisiologia della percezione uditiva del linguaggio. Periferia uditiva, vie neurali periferiche e centrali (Arslan E., Muzzi E., Scimemi R, Corna E., Santarelli R.) 71 6. Maturation of the human auditory system: structure and function (Eggermont JJ.) _ 91 7. Fisiopatologia delle vie uditive centrali (ProsserS.) 115 8. Neuropatia uditiva ed elettrococleografia (Santarelli /?.. Arsian E.) 137 Il PARTE - Percezione uditiva e patologie del linguaggio in età evolutiva 155 9. Lo sviluppo del linguaggio (Chilosi A.M., Comparimi A.. Brizzoiara D., Pfanner L, Cipriani P.) 157 10. L'organizzazione semantica del linguaggio (Angelino N.. Banllari M.R.. Di Costanzo 8.. Bari/tari U.) 171 11. Deprivazione uditiva e percezione verbale (Irevìsi P, Martini A.) 183 12. L'Impiano cocleare in bambini con disabilità associate alla sordità (Forti Fu Palmieri M., Mancini V., Berrettini S.) 193 13. Otite media effusiva e deprivazione uditiva (Bergonzoni C, Pirodda A.) 211 14. Neuroplasticity and auditory deprivation (Fetoni A.R., Conti G.. Kral A.) 225 15.1 disturbi del processing uditivo (Ginocchio D.. Roncoroni R.. Filipponi E., Scarponi L. Di Berardino F., Barozzì S., Schindler A.) 245 16. DSL e processing uditivo (Biondi Patrocinio D,) 259 17. Dislessia evolutiva e processing uditivo (D'Alatri L, Giannantonio S., Ga//us R.) 271 18. Bilinguismo e percezione verbale (Formigoni P, Polizzi V., Bianchin G.) 279 19. Evoluzione delle abilità percettivo-llnguistiche nel bambino ipoacusico bilingue (Guarnaccia M.C., D'Adamo C. SolopertoB.. Formigoni P, Genovese E.) 287 Strumenti e misure 20. Valutazione dell'elaborazione centrale dello stimolo uditivo nel primo anno di vita (Guzzetta F.) 299 21. La valutazione della percezione verbale in epoca precoce (GenoveseE.. GuarnaccioM.C.. ArtioiiF.L, NadalinlA., PalmaS.) 315 22. Sviluppo comunicativo linguistico nel bambino ipoacusico (Loria C. Malesci R.. Auletta G.. Salvato R.. Apisa P. Niri C, Franzè A., Continisio GÌ. Burattini E.. Marciano E.) 333 23. Specificità della diagnosi audiologica nel bambino (Conti G., Coma E.. Gallus R.) 355 Rimedi e ripristino della deprivazione/disfunzione uditiva 24. Indicazioni alla protesizzazione acustica nell'infanzia (Marciano E., Loria C. Giannini P, Carrabba L Marcelli V.. Laàicicco P, FaggioliC RomanoM.. Corvino V.. AulettaG) 383 25. Impianti cocleari: indicazioni nel bambino (Cuda D., Murri A.) 391 26. Deprivazione e disfunzione uditiva: la specificità logopedica nell'intervento precoce (BarbotA.. vdllorino M.) 407 27. Altri Indirizzi abilitativi (strumentali e non verbali) (FanetID., PrencipeR.S.. MontanoL., Nicotina.. GenoveseE.) 415 28. Rimedi e ripristino della deprivazione uditiva: outcomes a breve termine (Orzan £.. Ciciriello E.. Falzone C. Mazzi E.) 421 29. Interdependence of Linguistic and Indexical Speech Perception Skills in School-Age Children Witti Early Cochlear Implantation (Geers E A.. Davidson LS.. Uchanski R.M.. Nicholas J.G.) 431 PARTE - Percezione uditiva e patologie del linguaggio nell'adulto e W nr\7Ìrtrtr\ nell'anziano 30. Ipoacusia acquisita e percezione verbale (Ciorba A., Aimoni C.) 459 461 31. Disturbi della percezione verbale nelle lesioni focali centrali (Miceli G.. Capasse- R.) 32 Valutazione della prevalenza e incidenza della disfunzione uditiva centrale e periferica nella popolazione anziana (Quaranta N., D'Elia A.) 473 487 33. La presbiacusia: dalla fisiopatologia alla clinica (Serra A., Maiolino L) 497 34. Presbiacusia centrale (Cassandro Chiarella G., Cassandro C, Petrolo C, Scarpa A.. Sequino G., Albera R.)__ 511 35. Multifattorialità e co-morbilità. Senescenza, aspetti cognitivi, demenza (BernabeiR.) 519 Strumenti e misure 36. L'esame neuropsicologico del linguaggio In corso di invecchiamento normale e patologico. (Marra C.) 37. Diagnostica per immagini. Lesioni focali o diffuse del sistema uditivo (Colosimo C, Martucci M.) 529 541 Rimedi e ripristino della_depriygzione/disfunzione uditiva 38. Protesi acustiche nell'adulto e nell'anziano (Picciotti PM.. Cianfrone E., Rolesi R.. Sergi B.) 39. Impianti cocleari nell'adulto e nell'anziano. (Paludettl G., Giannantonio S.. Rolesi R.) 581 41. Outcomes dei processi riabilitativi nell'adulto e nell'anziano (Ambrosetli U. Berfoco P. Monzani D.) 589 42. Outcomes non uditivi nel trattamento dell'ipoacusia e qualità uditiva in relazione alla funzionalità cognitiva (Scimemi P. Gubernale M.) 609 IV PARTE - Altri aspetti della percezione uditiva 627 43. La percezione musicale (Avanzini G.) 629 44. Percezione musicale e sussidi uditivi (Di Nardo W, Schinaia L Gìonnantonio S.. Paludefiì G.) 643 45. Aspetti della percezione uditiva e telecomunicazioni (Di Nardo W„ Giannantonio S., Schinaia L. Paludetti G.) 661 |
Questo libro è anche in:
