Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Una Storiografia Italiana Della Prevenzione Occupazionale Ed Ambientale

ISBN/EAN
9788846404596
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e lavoro - diretta da antonio grieco
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
480
58,00 €
La prevenzione occupazionale ed ambientale non è riducibile ad un unico atto, il contributo di una singola area professionale, l'acuto di un tenore, ma piuttosto deve essere concepita e rappresentata come un processo in cui si articolano ed integrano voci molteplici e diverse che meritano di essere sapientemente orchestrate. Assai spesso numerosi eventi, fra loro in apparenza separati nel tempo e nello spazio, variabili di natura diversa in un sistema non ancora chiaramente delineato e definito, concorrono a creare le condizioni, quindi a prefigurare e suggerire ed, infine, a consentire la realizzazione di interventi preventivi negli ambienti di vita e di lavoro. Sono spesso in giuoco fatti politici, iniziative del sindacato dei lavoratori o di altri attori sociali, provvedimenti legislativi, scelte economiche, un certo uso delle conoscenze politecniche, biomediche e sociali, un modo particolare di progettare gli insediamenti produttivi e/o abitativi, le condizioni stesse di lavoro e di vita, unitamente agli strumenti di lavoro, di informazione e di comunicazione. Così, la prevenzione, come ogni azione umana, si colloca nella storia e si giova di una determinata cultura. Scovare e restituire alla memoria testimonianze documentabili di tali eventi, necessariamente trasversali rispetto agli ambiti disciplinari, è sembrata un'opportunità da ricercare, un contributo prezioso per meglio comprendere le ragioni che si celano dietro i successi e gli insuccessi delle azioni preventive.

Maggiori Informazioni

Autore Grieco Antonio; Bertazzi Pier Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Salute e lavoro - diretta da antonio grieco
Lingua Italiano
Indice J.F. Caillard e A. Moccaldi, Allocuzioni A. Grieco, L'idea di partenza. Il progetto: il fascino dei contributi multidisciplinari.... Parte prima: Storia dell'idea di prevenzione B. Zanobio, Analisi storica del termine "prevenzione" G. Cosmacini, Teoria e pratica della sanità pubblica nella storia dell'Italia unita G. Bock Berti, Istituti scientifici e musei: spunti e fonti per la storia della prevenzione in medicina del lavoro F. Carnevale, A. Baldasseroni, La salute dei lavoratori in Italia (dalla fine dell'800 al secondo dopoguerra). Problemi di storiografia e di storia L. Bodini, La nascita dei primi SMAL in Lombardia - E. Gibellieri, F. Strambi, La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nella Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) Parte seconda: Rischi e patologie da lavoro G. Berlinguer, La medicina del lavoro all'inizio del secolo XX. Riflessioni sul I Congresso Internazionale (1906) e sul I Congresso Nazionale (1907) per le malattie del lavoro - B. Terracini, Cancro professionale cutaneo: numeratori, denominatori e inferenza causale A. Baldasseroni, F. Carnevale, L'abbandono dell'uso del fosforo bianco nella produzione dei fiammiferi: un lungo processo per la realizzazione di un precoce esempio di vera prevenzione (1830-1920) C. Fanelli, D. Camerino, E. Fattorini, Psicologia e salute psichica dei lavoratori nel contesto di sviluppo della medicina del lavoro F. Novara, Psicologia del lavoro: vita, opere e morte di un'esperienza G. Marri, Per il recupero della documentazione sulle lotte per la salute ambientale lavorativa. (Primo elenco di fonti) Parte terza: Igiene e sanità pubblica A. Pagano, G.M. Fara, Dalla soluzione imposta al consenso acquisito. La storia della prevenzione dalla polizia sanitaria alla promozione della salute G. Pelissero, V. Carreri, Contributo alla storia organizzativa della sanità pubblica italiana L. Briziarelli, Per una storiografia dell'Educazione sanitaria - Parte quarta: La prevenzione nella progettazione architettonica G. Nardi, La storia delle tecniche costruttive in relazione all'uomo abitante e all'uomo costruttore G. P. Calza, La salubrità dell'aria e dei luoghi, per la salute dell'uomo. La prevenzione dei mali ambientali nel mondo antico C. Stevan, Il tempo dell'onnipotenza tecnologica e la crisi della prevenzione A. Baglioni, S. Piardi, L'idea di prevenzione ambientale nelle regole del progetto E. Manzini, La ricerca della sostenibilità come strategia preventiva Parte quinta: Diritto e giurisprudenza del lavoro V. Cottinelli, Il concetto di prevenzione nella giurisprudenza L. Isenburg, L'evoluzione del concetto di prevenzione nella legislazione italiana.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: