Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per una storia dell'Università di Catania. Culture scientifiche, élites locali e territorio tra età moderna e contemporanea

ISBN/EAN
9788815294654
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche sull'università
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
344

Disponibile

27,00 €
Fondata nel 1434, l'Università di Catania ha da subito instaurato un dialogo culturale e politico, talvolta contraddittorio, con le élites locali, assumendo via via una sua centralità non solo come elemento di produzione della conoscenza, ma anche come luogo di formazione dei ceti dirigenti cittadini. Un ruolo che si è accentuato dopo l'unificazione del Paese, malgrado alcune politiche governative sull'istruzione abbiano talvolta messo a repentaglio l'esistenza stessa dell'ateneo. Agli inizi del Novecento l'Università si era ormai ritagliata un profilo accademico che ne aveva aumentato il prestigio sul piano nazionale, svolgendo, certamente insieme ad altre agencies, un ruolo decisivo nei processi di nation-building dei ceti locali, contribuendo alla crescita civile, culturale ed economica non solo della città etnea ma dell'intera Sicilia orientale.

Maggiori Informazioni

Autore Di Gregorio P.
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche sull'università
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio