Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per una storia dell'asilo nido in Europa tra Otto e Novecento

ISBN/EAN
9788891705723
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
368

Disponibile

45,00 €
Questo volume ricostruisce la nascita e l'evoluzione dell'asilo nido in alcuni paesi europei (Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Italia,) dalla metà dell'Ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale, cercando di cogliere la storia di un'istituzione per lattanti assai diversa da quella che conosciamo oggi. Il suo duplice scopo era quello di combattere il flagello della mortalità infantile e di prevenire il fenomeno dell'abbandono: due fenomeni che per secoli avevano caratterizzato la storia dell'infanzia. Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, l'Autore ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau ed approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l'Inghilterra, la Germania, la Russia e l'Italia. Il lavoro colma una vera e propria lacuna negli studi di storia dell'infanzia e delle istituzioni educative ad essa dedicate, fornendo un ampio ed articolato quadro non solamente delle pratiche assistenziali, ma anche dell'evoluzione della puericultura e delle teorie mediche sulla prima infanzia nell'Europa dell'Otto e del Novecento. A questo riguardo, esso costituisce non solo un contributo pregevole sotto il profilo storiografico, ma anche un manuale utile per la formazione delle/degli educatrici/educatori di nido e di comunità infantile.

Maggiori Informazioni

Autore Caroli Dorena
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte I. Alle origini delle crèches e della puericultura moderna in Francia e in Inghilterra La nascita e la diffusione delle crèches in Francia tra Seconda Repubblica e Seconda guerra mondiale (Salles d'asile e ricoveri per trovatelli; La riforma del baliatico mercenario; I medici francesi favorevoli all'allattamento materno; Firmin Marbeau e la prima crèche di Parigi; La crèche ideale di Jules Delbrück; La puericultura nella riforma delle crèches del 1862; L'igiene nella riforma delle crèches del 1897; La creazione delle crèches negli opifici; La riforma delle crèches fra le due guerre) La diffusione delle day nurseries in Inghilterra (William Cadogan e la cura dei neonati nel London Foundling Hospital; L'assistenza agli orfani dalle Poor Laws al Children Act del 1908; La nascita e la diffusione delle day nurseries; Lo sviluppo delle day nurseries nei primi decenni del Novecento; Il passaggio delle day nurseries sotto la competenza del Ministero della Sanità Parte II. Gli asili nidi in Germania e in Russia tra ideologia e realtà La diffusione delle crèches in Germania dall'Impero prussiano al nazionalsocialismo (La nascita delle Krippen per iniziativa privata; Dal Krippenverein di Berlino al Deutsche Krippenverband; Lo sviluppo delle Krippen a Berlino e nelle altre città tedesche; La diffusione delle Krippen fra le due guerre La diffusione delle crèches nella Russia zarista e sovietica (La nascita delle istituzioni per i bambini di tenera età; La riforma degli jasli del 1891; La riforma degli jasli dopo la Rivoluzione d'Ottobre; La ricerca della psicopedagogia del gioco per gli jasli; Gli jasli nelle aziende agricole e nelle industrie durante la pianificazione economica; Gli jasli ai tempi di Stalin: la riforma del 1936 Parte III. La diffusione delle crèches in Italia dalla metà dell'Ottocento al fascismo La nascita dei presepi dalla Restaurazione all'Unità d'Italia (La nascita dei "ricoveri per lattanti" fra brefotrofi e asili di carità; Giuseppe Sacchi e il dibattito sull'apertura del presepe a Milano; La fondazione del "Pio ricovero pei bambini lattanti" di Milano; Il nuovo Statuto del "Pio Istituto di maternità e dei ricoveri pei bambini lattanti e slattati" di Milano; La diffusione dei presepi nelle città italiane; Il presepe nella lotta contro la mortalità infantile; L'asilo per lattanti di Bologna Lo sviluppo dei presepi dalla legge Crispi al fascismo (Lo statuto del presepe secondo la legge Crispi; Allevamento del lattante in famiglia o nel presepe?; La ricerca di una "pedagogia empirica" per i bambini lattanti e svezzati; Giuseppe Tropeano e il presepe dell'Ospedale dell'Annunziata a Napoli; Ernesto Cacace e l'Istituto nipioigienico di Napoli; Ernesto Soncini e l'Istituto Pro-lattanti di Mantova; La riforma dei brefotrofi e degli "istituti per lattanti"; Gli asili nido sotto la competenza dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia; Gli asili nido per le operaie delle manifatture tessili e dei tabacchi; La diffusione degli asili nido nelle città e in campagna; Gli asili nido nelle Case della madre e del bambino; La nipiologia nel brefotrofio; La nascita della psico-pedagogia del lattante; Enzo Bonaventura e la psicologia evolutiva del lattante; Maria Montessori e Il segreto dell'infanzia) Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio