Per Una Sociologia Dell'infanzia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846458735
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Condizionamenti educativi - diretta da egle becchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Non Disponibile
                
                    
                        27,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume presenta alcune idee di fondo di una "nuova" sociologia del bambino, che lo considera come soggetto dotato di agentività, capace di costruire la propria identità morale, sociale, culturale. Questo approccio sociologico viene declinato, negli undici saggi del volume - opera originale di studiosi di vari paesi - in modi diversi per sfondo teorico, specifica dimensione considerata, implicazioni pedagogiche e politiche. Nella prima sezione Qvortrup, Sgritta, la Alanen, e la Kelle introducono i concetti-chiave di tale complessivo orientamento nella sua tradizione europea, ripercorrendone - anche alla luce di ricerche empiriche - le tappe, puntualizzando gli specifici punti di vista(sociostrutturale, procedurale, in termini di generazione, microsociologico), le dialettiche interne e con altri saperi del bambino, le opzioni metodologiche, i campi elettivi di ricerca. Nella seconda parte, la Buehler Niederberger, la Mayall e Olesen discutono le manipolazioni discorsive che in sede politica, di pratiche riabilitative, educativa hanno denotato il soggetto infantile; riflettono sulla competenza morale del bambino, sostenendone l'autonomia; analizzano la figura del non adulto come spettatore televisivo capace di proprie scelte e elaborazioni. Nella terza sezione Wintersberger, Hengst, la Zeiher, la Du Bois-Reymond, rilevano debolezze e incongruenze di dati economici internazionali circa l'infanzia; illustrano, relativamente al mondo dei media e dei consumi, il costruirsi di una cultura dell'infanzia e dell'identità dei bambini; analizzano le maniere, oggi assai modificate, del nesso tra autonomia e dipendenza nella vita infantile, considerate alla luce delle attuali modificazioni societarie nella gestione del tempo quotidiano; esaminano le relazioni attuali fra adulti e bambini, rilevando in esse modalità assai meno definite e gerarchiche fra generazioni
Rivolto soprattutto a studiosi di sociologia, ma anche a educatori, insegnanti, responsabili della vita politica, il testo propone idee inedite e suggestive per una dignificazione del ruolo dell'infanzia nella costruzione e nella gestione della realtà sociale.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Hengst Heinz; Zeiher Helga | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Condizionamenti educativi - diretta da egle becchi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Heinz Hengst, Helga Zeiher, Introduzione: dalle scienze del bambino alle analisi generazionali Parte I. La ricerca e i suoi orientamenti Jens Qvortrup, I bambini e l'infanzia nella struttura sociale Giovanni B. Sgritta, Infanzia e generazioni: conoscenza e rappresentazione Leena Alanen, L'infanzia come concetto generazionale Helga Kelle, I bambini costruiscono l'infanzia. Approcci etnografico-costruttivisti alle culture dei pari Parte II. Assegnare un posto nell'ordine sociale Doris Bühler-Niederberger, Ordine generazionale e "imprese morali" Berry Mayall, Lo status morale dell'infanzia: appunti dalla Gran Bretagna Jesper Olesen, Dove sta il pubblico infantile? Parte III. Le trasformazioni attuali Helmut Wintersberger, Divisione del lavoro e distribuzione delle risorse: approccio generazionale e analisi economica dell'evoluzione dell'infanzia Heinz Hengst, Modelli d'infanzia nelle trasformazioni socioculturali di oggi Helga Zeither, Regimi sociali del tempo e organizzazione individuale dell'esistenza Manuela du Bois-Reymond, Nuove forme di apprendimento, nuovo rapporto fra generazioni? | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
