Per Una Rivisitazione Della Dottrina Monodiana Della Morfogenesi Autonoma Alla Luce Dei Nuovi Scenari Aperti Dalla Post-genomica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854814332
- Editore
- Aracne
- Collana
- Dialegesthai
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 116
Disponibile
                
                    
                        11,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Costituendo un raffinamento della concezione monodiana relativa al passaggio dell'informazione dai geni alle proteine in modo univoco, la presente dissertazione, ripercorrendo le fasi salienti dell'entusiasmante vicenda della genetica, mostra come tale carattere di univocita, cosi' come disegnato da monod, venga oggi messo in crisi  dal dibattito ancora in corso circa i risultati imprevisti ottenuti dalle ricerche relative all'hgp i quali hanno favorito la nascita di una nuova fase di studio: la genomica funzionale. Fox keller, infatti,  mettendo in luce l'esigenza della circolarita' continua tra strutture proteiche e nucleotidiche, introduce mutamenti profondi per quel che concerne  il concetto di programma genetico ed individua altresi' il compito della ricerca contemporanea nella circolarita. Questo lavoro, dunque, costituisce un tentativo di rivisitare la dottrina monodiana della morfogenesi autonoma, ovvero quel meccanismo spontaneo da cui scaturisce la morfologia di ogni organismo vivente, alla luce dei nuovi scenari aperti dallo studio del significato in biologia.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Di Bernardo Mirko | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Dialegesthai | 
| Num. Collana | 5 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
