Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Una Riflessione Sulla Didattica Del Diritto (con Particolare Riferimento Al Diritto Pubblico)

ISBN/EAN
9788846420961
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
496
67,00 €
Siamo ormai alle soglie di una profonda riforma dell'Università. Ma senza una riflessione, come quella che si vuole avviare in questo volume con riferimento alle discipline giuridiche, su quali siano i contenuti della formazione universitaria di base (ed il suo rapporto con i processi formativi di specializzazione), quali le metodologie da adottare, le tecniche da sperimentare, gli strumenti da adoperare e da ripensare (libreschi ed informatici), quale tipo di organizzazione della didattica promuovere, nessuna riforma degli ordinamenti degli studi potrà garantire un miglioramento della serietà e qualità dell'insegnamento e della stessa attività di ricerca. La riforma dell'Università che si va a realizzare è ambiziosa, ma è aperta ad ogni esito: da quello, perseguito, di un ripensamento radicale dell'attività didattica a quello (tutt'altro che improbabile) di un gattopardesco mimetismo (celato dietro i nuovi modelli organizzativi) di antiche, non nobili, abitudini accademiche. Questo contributo collettivo (a scrivervi sono in più di trenta, non solo giuristi ma anche pedagogisti, psicologi e studiosi dei problemi dell'organizzazione universitaria) non vuole essere un punto di arrivo ma di partenza: l'occasione di costruire, intorno ad esso, una nuova ulteriore permanente riflessione che coinvolga un numero dieci, cento volte maggiore di giuristi dell'Università e delle professioni. Vincenzo Cerulli Irelli è ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma. Oltre ad essere autore di un diffuso Corso di diritto amministrativo , ha scritto monografie, saggi e articoli, tra l'altro, in tema di giustizia amministrativa, beni pubblici, procedimenti amministrativi, organizzazioni pubbliche. Orlando Roselli è ricercatore di diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Oltre a essere autore della monografia Governo valutario, liberalizzazione ed unione monetaria europea. Profili istituzionali , ha scritto saggi e articoli in tema di sistema delle fonti, procedimento legislativo regionale, legge quadro sul volontariato, diritto valutario, funzione consultiva del Consiglio di Stato, autonomia universitaria, dissenting opinion della Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, amnistia e indulto, magistratura e riforme costituzionali, didattica del diritto.

Maggiori Informazioni

Autore Cerulli Irelli Vincenzo; Roselli Orlando
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Diritto e societa'
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice Parte I. I contenuti e i metodi dell'insegnamento nella formazione del giurista di base Giuseppe Ugo Rescigno , L'insegnamento del 'giurista di base' e il suo apparato conoscitivo Paolo Grossi , La storia del diritto nella formazione del giurista di oggi Federico Spantigati , Il cambiamento della tecnica della didattica per effetto del pluralismo Bernardo Sordi , Brevi spunti su storia e didattica del diritto pubblico Margherita M. Procaccini , La riflessione dei giuristi sulla didattica del diritto pubblico Ferdinando Treggiari , Sistematica e metodo del caso come tecniche complementari d'istruzione giuridica: maestri tedeschi ed epigoni italiani dell'Ottocento Flavia Lattanzi , Insegnare il diritto internazionale Luciano Zannotti , Insegnare il diritto ecclesiastico: l'esperienza fiorentina Francesco Palazzo, A proposito dell'insegnamento del diritto penale, oggi Parte II. Strumenti della didattica Letizia Pietrolata, Margherita M Procaccini , Un contributo alla riflessione sugli strumenti della didattica Carlo Marzuoli , Alcune (brevi) note sui manuali del diritto amministrativo negli anni 90 Enzo Colarullo, Ugo De Siervo, Giandomenico Falcon, Carlo Fusaro; Giuseppe Ugo Rescigno , Esperienze recenti di 'Corsi' ed altri strumenti editoriali della didattica dalla viva voce degli Autori: le testimonianze Elda Brogi , Gli strumenti non libreschi della didattica del diritto Parte III. Tecniche, organizzazione e riforma della didattica Sergio Lariccia , Osservazioni in tema di insegnamento del diritto nel processo di riforma della didattica universitaria Stefania Michelotti, Reinhard E. Schmidt , Crediti e innovazione didattica Orlando Roselli , La sperimentazione e l'organizzazione dei tempi Giuseppe Caputo, Orlando Roselli , Tecniche e stili comportamentali Orlando Roselli , Una proposta solo apparentemente provocatoria: lo psicologo di Facoltà Enzo Colarullo , Forme di coinvolgimento degli studenti nell'ambito delle lezioni: la formulazione di 'interrogazioni' al docente Guido Clemente di San Luca , Alcune concrete esperienze di didattica del diritto Aldo Travi , Ipotesi di lavoro per un progetto di corso di studi in giurisprudenza nell'Università di Pavia Parte IV. La valutazione della didattica e della sua organizzazione Attilio Monasta , Curricularità, valutazione e crediti didattici Margherita Raveraira , Il problema della valutazione della didattica universitaria Parte V. L'insegnamento del diritto nelle facoltà e nelle scuole non giuridiche Francesco Merloni , Il Diritto (il peso relativo, la ricerca, l'insegnamento, i giuristi) nelle Facoltà di Scienze politiche Vincenzo Atripaldi , L'insegnamento del diritto nella Facoltà di Economia Rita Perez , L'insegnamento del diritto nelle Facoltà di Scienze statistiche Leonardo Bianchi, Letizia. Pietrolata, Margherita M. Procaccini, Laura Annamaria Riccio, Orlando Roselli , L'insegnamento del diritto nell'ambito del Diploma Universitario in Servizio Sociale Paolo Mannini , La formazione professionale dei dirigenti di autonomie locali Parte VI. Esperienze di riviste specializzate nella formazione giuridica Pier Francesco Lotito , Didattica universitaria e formazione secondaria: l'esperienza di una rivista 'non scientifica' Francesco Palazzo , La formazione professionale del giurista: l'esperienza della rivista 'Studium juris' Parte VII. Profili comparatistici Orlando Roselli , La formazione giuridica in Europa: problemi della didattica in dodici paesi della Comunità Appendice - Orlando Roselli , Nota informativa sul Convegno di Metz, "La formazione giuridica nell'Europa di domani" - Orlando Roselli , Per una riflessione sulla didattica del diritto. Primo incontro dedicato alla didattica del diritto pubblico (Teramo 27-28 gennaio 1995) - Orlando Roselli , Per una riflessione sulla didattica del diritto. Secondo incontro (Teramo 26-27 gennaio 1996).
Stato editoriale Fuori catalogo