Per una psicologia dei diritti dei minori. Costruzioni sociali, responsabilità e ruoli educativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470317
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
28,50 €
Questo volume propone di considerare i diritti dei minori nell'ottica della psicologia sociale e della psicologia dello sviluppo. I diritti vengono colti come un ambito definito solo in parte dagli esperti del settore, vale a dire dal mondo giuridico: considerati in relazione a specifiche condizioni di vita e di sviluppo, se ne evidenziano le implicazioni in termini di sviluppo del ragionamento sociale e morale, significati socialmente elaborati e condivisi, processi di attribuzione di responsabilità riferita al loro effettivo rispetto, coinvolgimento degli adulti all'interno delle relazioni educative, percezioni di efficacia personale e collettiva in relazione a diverse fasi dello sviluppo e a contesti di appartenenza 'normali' e 'critici'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Petrillo Giovanna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesca Emiliani, Prefazione Giovanna Petrillo, Introduzione Giovanna Petrillo, Problematiche psicologiche e psicosociali nello studio dei diritti dei minori (Introduzione ai diritti dei minori nel quadro dei diritti umani; Approcci psicologici alla responsabilità; responsabilità e rappresentazioni sociali normative dei diritti umani; I minori come soggetti di diritto; Rappresentazioni dei diritti e della responsabilità della tutela dei minori; I diritti nell'ottica dei minori e nella transizione all'età adulta; La tutela dei minori tra fattori di rischio di protezione; Promuovere i diritti dei minori tra i minori, nelle istituzioni e nella comunità; Educazione ai diritti nella scuola; Compiti di sviluppo di una psicologia dei diritti dei minori) Laura Aleni Sestito, I diritti dei minori nella prospettiva dei minori: il contributo della psicologia dello sviluppo (Introduzione; Processi di sviluppo del ragionamento morale e sociale come contributo alla comprensione dei diritti; Lo sviluppo del concetto di diritto all'interno di un approccio stadiale globale; Lo sviluppo del concetto di diritto all'interno di un approccio dominio-specifico; Il Sé come concetto morale: verso un modello multifattoriale del ragionamento morale) Lucia Donsì, Palma Menna, Giancarlo Ragozini, "Ho il diritto di giocare, di avere una famiglia, di avere un nonno": la comprensione dei diritti dei minori nel corso dello sviluppo (I diritti dei minori tra cura e autodeterminazione; La ricerca sulla comprensione dei diritti dei minori; Risultati; Conclusioni) Emanuela Rabaglietti, Silvia Bonino, Elena Cattelino, Silvia Ciairano, Violazione dei diritti propri e dell'altro e pornografia: una ricerca sulla violenza sessuale tra gli adolescenti (Riconoscimento di diritti ed assunzione di responsabilità; Diritti e doveri verso sé e gli altri; Pornografia e molestie sessuali in adolescenza; Relazioni tra pornografia e violenza sessuale tra gli adolescenti: una ricerca; Rispetto dei diritti umani e psicologia) Giovanna Petrillo, Anna Rosa Donizzetti, Daniela Caso, Rispettare i diritti dei minori: responsabilità e fattori protettivi in adolescenza (Rappresentazioni dei diritti dell'infanzia e responsabilità nell'ottica dei minori; Responsabilità della tutela dei minori e fattori di protezione; Appartenenze e caratteristiche psicosociali dei soggetti della ricerca; La percezione del rispetto dei diritti dei minori; Le attribuzioni di responsabilità; Il locus di controllo dei propri diritti; La percezione di efficacia personale in relazione ai propri diritti; L'efficacia personale in relazione ai ruoli giocati nella famiglia e nella società; Le percezioni di efficacia della famiglia e della scuola; Il senso di comunità negli adolescenti; Interrelazioni tra responsabilità, locus, autoefficacia personale e collettiva e senso di comunità; Predittori della responsabilità e dell'autoefficacia sui diritti dei minori; Conclusioni) Laura Fruggeri, Diritti dei bambini e rapporti familiari (Rispetto e violazione dei diritti dei bambini: dinamiche sottostanti; Diritti dei bambini e responsabilità familiari; Il diritto di sentirsi dire di no; Protezione e autonomia: diritti contrastanti o diritti interconnessi?; I diritti dei bambini e responsabilità degli adulti diversi dai genitori) Luisa Molinari, Giuseppina Speltini, Sabrina Bertocchi, Diritti e responsabilità nell'educazione (Responsabilità e diritti dei minori; Le rappresentazioni sociali in prospettiva dialogica; Come studiare la costruzione dei discorsi nella vita quotidiana: i focus group; Dinamiche sociali e relazioni educative a scuola; Procedure per la raccolta dei dati; Il tema della responsabilità; Coerenze e contraddizioni nelle argomentazioni di gruppo; I movimenti discorsivi: eterogeneità e instabilità delle risposte; Conclusioni) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
