Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Una Politica Sociale Non Produttivista

ISBN/EAN
9788846463876
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
192

Disponibile

18,50 €
Il sociologo tedesco claus offe ha avuto il merito di aprire il dibattito intorno ad un possibile 'disegno non produttivista delle politiche sociali' e certamente egli non è solo in questo sforzo, che pare coinvolgere nomi illustri delle scienze sociali sul piano internazionale. Le riflessioni e le esperienze discusse in questo libro cercano di muovere in questa direzione. In particolare quattro saggi che provengono dalla professione del servizio sociale si propongono di discutere alcuni elementi di un nuovo glossario per un welfare non produttivista e alcune sue possibili applicazioni di policy: il reddito minimo d'inserimento, le banche del tempo, un progetto di affidamento degli anziani soli.

Maggiori Informazioni

Autore Pellegrino Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Lingua Italiano
Indice Maria Dal Pra Ponticelli , Presentazione Parte I. Elementi di riflessione Mauro Pellegrino , La torta e il telaio. È pensabile un approccio non produttivistico alla politica sociale? (I termini di un dibattito; Alcuni punti di snodo; Qualcosa si muove?) Unico Rossi , Rischi e società globale: le politiche sociali dopo la cittadinanza («Fine del lavoro» e «società del rischi»: due nuovi scenari della società globale; Le politiche sociali nel contesto post-moderno: ha ancora senso parlare di cittadinanza?; Il reddito di cittadinanza come diritto alla libertà del denaro) Maria Cristina Plessi , Relazione-dono-cura-tempo: un glossario che sfida la politica e il servizio sociale (Relazione e dono: due approcci teorici intrigati ed intriganti; Tempo e cura: scelta o vincolo?; Dal razionale al ragionevole, dal fare all’agire: i possibili «buoni doni» della politica sociale; Servizio sociale: attore sociale e guida relazionale per «l’utente che non c’è») Parte II. Ambiti applicativi di esperienza Lidia Maccan , Il reddito minimo d’inserimento: verso un nuovo stile di politica sociale? (Esclusione sociale e vulnerabilità degli inclusi nei moderno sistemi di cittadinanza; Le politiche di contrasto all’esclusione sociale in Italia: la sperimentazione del reddito minimo d’inserimento; Dal reddito minimo d’inserimento una nuova idea di social politics?) Cristina Braida , La Banca del Tempo: promozione del benessere relazionale nella comunità locale (Verso un «tempo delle relazioni»; La reciprocità: strumento per la promozione di scambi paritari nelle banche del tempo; Il legame di fiducia: fondamento alle relazioni di scambio nelle banche del tempo; Banca del tempo e benessere della comunità locale) Elisabetta Robbiano , «Affido anziani»: il progetto genovese di una nuova risorsa per le persone anziane (I bisogni inascoltati; Voglia di «affidarsi«; Un servizio su misura; Valutazioni e prospettive: una politica sociale non produttivista?).
Stato editoriale In Commercio