Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Una Pedagogia Critica. Dimensioni teoriche e prospettive pratiche

ISBN/EAN
9788843050383
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

19,50 €
Il volume propone un approccio per tanti aspetti nuovo all'idea di critica in pedagogia: un approccio capace di evitare sia i facili entusiasmi e adesioni, sia i sospetti e i rifiuti che questa idea tende a suscitare e riscuotere; un approccio che rifiuta la rappresentazione della critica come organo della realizzazione delle potenzialita' conoscitive umane o come strumento per il compimento della maturita/destinazione antropologica (una rappresentazione, questa, che non puo' non presupporre una qualche verita-legalita' data, delle cose o dell'uomo). Piu' opportunamente e proficuamente la critica puo' venire definita come una virtu' pratica: una virtu' cui la pedagogia e l'educazione devono guardare, alla cui definizione devono concorrere e che sono chiamate a curare, sviluppare, potenziare ogni volta che sono obbligate a destreggiarsi nel difficile gioco tra l'oggettivita' del reale e l'esercizio della liberta.

Maggiori Informazioni

Autore Colicchi Enza
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 505
Lingua Italiano
Indice 1. Un modello italiano di pedagogia critica. Presupposti, sviluppi, problemi aperti di Rita Fadda Premessa/Sulla critica. Annotazioni e spunti/L’approccio critico in pedagogia: aspetti costitutivi/Un esempio di pedagogia critica. L’esordio, gli sviluppi e i punti d’approdo/Problemi aperti ed emergenze del presente/Metodico e a-metodico nella prospettiva di una pedagogia critica. Ancora su epistemologia, scienza e saperi altri/La natura della teoresi pedagogica e il rapporto teoria-pratica/Il soggetto nell’età della tecnica e del disincanto. Deriva o salvezza educativa?/Riferimenti bibliografici 2. Un modello di teoria critica dell’educazione di Enza Colicchi Il presente studio: obiettivi e ipotesi/Fare-teoria dell’educazione: una definizione di base/Quale ragione per la teoria dell’educazione?/La ragione fondamentale della tradizione pedagogica/Due notazioni/L’agire educativo: razionalità pratica vs. razionalità teoretica/La natura della prassi di educazione/La razionalità della prassi educativa. Il sillogismo pratico/Un nuovo orientamento teorico/Il controllo razionale della prassi educativa/Il controllo razionale degli scopi educativi/La responsabilità educativa/Il controllo razionale dei mezzi di educazione/Lo schema della teoria/Riferimenti bibliografici 3. Pedagogia critica e criticità dell’ermeneutica: intersezioni, affinità, differenze di Salvatore Deiana Introduzione/Extrametodico e preterteorico: ragion pratica e ragionevolezza/Tra conformazione ed emancipazione/Cura e dialogo, mediazione e vocazione politica/L’educatore e l’interprete: mediatori, giocatori, arbitri?/L’ethos comunitario e la responsabilità al singolare/La dialettica di conservazione ed innovazione/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 4. La formazione del cittadino. Linee di un’educazione critica di Anna Maria Passaseo Premessa/I termini della questione della cittadinanza/Il profilo del cittadino delineato da John Rawls/Lo sviluppo delle capacità del cittadino/La garanzia del principio di libertà. La comunità scolastica/Riferimenti bibliografici