Per Una Nuova Immagine Di Se. Un Approccio Strutturato Alla Costruzione Dell'immagine Personale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846434173
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 3
- Pagine
- 112
Disponibile
19,50 €
Costruire una immagine di sé significa farsi riconoscere come persona idonea a ricoprire un dato ruolo, da parte dell'ambiente con il quale si viene a contatto. Ambiente che, almeno in prima istanza, recepisce soprattutto i fattori oggettivamente messi in gioco e non l'interiorità del soggetto.
Se si vuole agire sul sociale, su pubblici ampi o in ambienti dei quali non si ha molta padronanza, l'immagine di sé diventa allora un problema: razionalizzare quale debba essere, definirne l'obiettivo in relazione al pubblico, studiare le linee di coerenza tra sé e l'ambiente. Diventa necessario pensare all'adozione di un metodo, di un approccio che consenta le maggiori possibilità di successo.
Quello che in questo volume è presentato si basa sul postulato che tanto più si viene riconosciuti come idonei a coprire un certo ruolo, quanto più si appare coerenti o consonanti con i riferimenti culturali, i valori o la realtà vissuta dall'ambiente in gioco. Esso implica una griglia di operazioni concrete, una procedura razionale che l'autore esamina in dettaglio e commenta: definizione globale e sintetica dell'ambiente di riferimento nel quale si colloca l'obiettivo di immagine, rilevazione delle conoscenze e abilità comunicative del soggetto, ricerca di informazioni che caratterizzino meglio l'obiettivo e l'ambiente di riferimento,... modalità operative a livello cognitivo (relative al bagaglio di conoscenze) e interattivo (relativo alle modalità di relazione).
L'esposizione è articolata su tre livelli: il testo, che svolge concisamente il ragionamento principale; le appendici, che sviluppano i singoli punti trattati; le figure o schemi, che riassumono tutte le fasi del ragionamento e dell'approccio seguito.
Carlo Bandiera, dal 1982 dirigente del Gruppo Iri dopo esperienze quadriennali nel Gruppo Eni e Olivetti, è attualmente responsabile delle relazioni esterne dell'Ifap, Istituto di ricerche e formazione di direzione aziendale del Gruppo Iri. Come docente di management ha approfondito le tematiche di comunicazione facendo significative esperienze nel mondo aziendale ed anche in quello politico e dello spettacolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bandiera Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
| Num. Collana | 75 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il problema * La presa di coscienza della differenza * L'immagine di sé * L'esigenza di un metodo L'approccio * Il postulato * Lo schema d'approccio * La definizione sintetica e globale dell'ambiente di riferimento nel quale si colloca l'obiettivo immagine * La rilevazione delle conoscenze e delle abilità comunicative del soggetto * La ricerca delle informazioni che caratterizzano meglio l'obiettivo e l'ambiente di riferimento * L'individuazione delle criticità di conoscenze e abilità su cui operare * Definizione d'una linea d'azione concordata tra soggetto e consulente * Le modalità operative sui due livelli: il cognitivo e l'interattivo * L'aggiornamento operativo delle conoscenze * L'orientamento operativo delle abilità comportamentali La conclusione * Il "problema di fondo" * Vivere il progetto di costruzione d'immagine in termini di "riconoscimento di sé" * Coniugare sistematicità con flessibilità * Creare sintonie e simpatie APPENDICI Le mappe cognitive Le tipologie socioculturali (subculture) La gestione strutturata delle informazioni * Definizione e livelli di soggettività dell'informazione * Le strutture d'utilizzo * Passi metodologici Lo studio intervento sugli aspetti comunicativo-comportamentali * Capire * Trasmettere * Gestire * Negoziare |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
