Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per una morfogenesi dell'evento

ISBN/EAN
9788854846685
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

11,90 €
Perchè studiare la storia? Sono prevedibili gli eventi storici? È vero che la storia ha subito un'accelerazione dalla rivoluzione francese in poi? A queste domande si cerca di rispondere attingendo alla tradizione cristiana, ebraica e islamica e a quella laica del pensiero filosofico occidentale.

Maggiori Informazioni

Autore Ingravalle Francesco; Carena Tiziana
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice  Il disegno del “sono io”  Prologo  Premessa Parte I  Capitolo I Finalità dello studio della storia  Capitolo II Accadere, individuo e folla  Capitolo III Logica delle serie  Capitolo IV Schema della logica seriale lacaniana  Capitolo V Che cosa fa lo storico? Parte II  Premessa  Indice  Capitolo I Il mondo come necessità e il tempo circolare  Capitolo II L’epifania dell’eterno  Capitolo III Il mondo come visione  Capitolo IV Le proposizioni con il verbo al futuro  Capitolo V Crisippo e i “destini concomitanti”. La critica di Alessandro di Afrodisia  Capitolo VI Il mondo come volontà (di Dio)  Capitolo VII Tempo ed eternità nel monoteismo. Alcuni aspetti  Capitolo VIII Gli umanisti e la sorte  Capitolo IX Tra progresso e scepsi
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: