Per Una Globalizzazione Responsabile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846435781
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 304
Disponibile
29,50 €
Gli studi pubblicati in questo volume affrontano il tema dello sviluppo socioeconomico locale all'interno degli scenari più complessivi della globalizzazione, della qualità sociale e della competizione economica internazionale.
Le ricerche che presentiamo sono state realizzate per fornire indicazioni e piste di lavoro per la Conferenza economica del circondario imolese. I risultati di questi studi mirano però a costruire basi di conoscenza che conservino nel corso del tempo utilità e spendibilità di analisi. Metodi e risultati sono infatti ora a disposizione, come spunti operativi, per aree territoriali e sistemi produttivi impegnati nell'analisi e nella progettazione del proprio sviluppo economico e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Cavallo Marino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 173 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marino Cavallo , Introduzione Parte I. L'economia del territorio tra caratteristiche strutturali e scenari di sviluppo. CLES-Centro di ricerche e studi sui problemi del Lavoro, dell'Economia e dello Sviluppo Andamento demografico e patrimonio abitativo (L'evoluzione della struttura demografica e insediativa del circondario) Il tessuto produttivo del Circondario di Imola (Il sistema produttivo agricolo; Le caratteristiche strutturali delle aziende agricole del circondario; Le dinamiche evolutive del settore nel corso degli anni '90; Il settore industriale; Le caratteristiche strutturali delle attività industriali; Un approfondimento per i principali comparti di specializzazione produttiva; L'andamento dei settori produttivi dell'area imolese attraverso i dati sulle esportazioni provinciali; Il settore terziario; L'evoluzione del terziario durante gli anni '90) Mercato del lavoro imolese e caratteristiche della domanda nel contesto provinciale (Ricostruzione dell'andamento della domanda e dell'offerta di lavoro provinciale attraverso la rilevazione congiunturale sulle Forze di Lavoro; Ricostruzione delle dinamiche evolutive del mercato del lavoro nell'area imolese attraverso i dati del Collocamento; Le previsioni sull'andamento della domanda di lavoro provinciale attraverso i dati Excelsior) Sviluppo economico, risorsa lavoro e popolazione: scenari di crescita per il Circondario di Imola (L'evoluzione della domanda di lavoro; Flussi migratori e dinamiche demografiche; L'equilibrio sul mercato del lavoro) Punti di forza e di debolezza: i temi strategici per lo sviluppo del Circondario Parte II. Il lavoro che cambia, le sfide delle imprese. Sondaggi del Me DeC-Centro Demoscopico Metropolitano Il lavoro atipico nel Circondario di Imola (Il lavoro atipico: risorsa per l'economia o degrado del mercato del lavoro?; Metodo di rilevazione e significato delle statistiche; Descrizione oggettiva dei collaboratori; Chi sono i collaboratori e quali lavori svolgono; Collaborazioni tra subordinazione e autonomia; Posizioni lavorative, atipicità e traiettorie di vita; Il ruolo dei contratti di collaborazione nelle posizioni lavorative dei collaboratori; Atipici e collaboratori: una classificazione; Atipicità e famiglia; Descrizione soggettiva: l'autopercezione e le opinioni; L'autopercezione di classe; Comunicazione orizzontale e verticale; L'opinione sulla normativa) Imprese manufatturiere e territorio imolese. Tra localismo e globalizzazione (Il circondano imolese: la fisionomia delle attività manifatturiere; I caratteri d'insieme delle imprese manifatturiere; Il ciclo di vita delle imprese; L'andamento congiunturale; Il ceto imprenditoriale come gruppo sociale: un identikit; Imprese, società, territorio e globalizzazione: problematiche ed orientamenti valutativi) Vittorio Coperchi , Parte III. Un bilancio dell'innovazione tecnologica nel Circondario di Imola Caratteristiche dello sviluppo di Imola e metodologia della ricerca (Scelte di metodo e scelte politiche nella analisi dei tipi di sviluppo locale; Lo sviluppo locale di Imola e del suo circondario; Scelte di metodo e scelte politiche nella analisi dell'innovazione tecnologica; Il metodo dei bilanci tecnologici di area; Cinque interrogativi sulla innovazione tecnologica nel Circondario di Imola) L'innovazione tecnologica nei settori più intersettoriali (L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture di Information Technology; L'innovazione tecnologica nelle strutture di governo locale e servizi al territorio; L'innovazione tecnologica nelle strutture della ricerca, formazione, orientamento) L'innovazione tecnologica nei settori di più antica imprenditorialità (L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture dell'agricoltura, risorse naturali, ambiente; L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture dell'industria ed edilizia; L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture del commercio e trasporti) L'innovazione tecnologica nei settori di più recente imprenditorialità (L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture del turismo e tempo libero; L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture della cultura e attività artistica; L'innovazione tecnologica nelle imprese e strutture della sanità, assistenza, servizi sociali) Quali strategie di innovazione tecnologica per il Circondario di Imola (Nuove professioni e nuovi percorsi di studio maschili e femminili richiesti al sistema formativo; I risultati del bilancio tecnologico di area e la individuazione di strutture di intermediazione specialistiche e di regia complessiva) Marino Cavallo , Parte IV. La ricerca socioeconomica per lo sviluppo e la promozione del territorio La ricerca socioeconomica per lo sviluppo e la promozione del territorio (Il metodo di lavoro; Gli strumenti della rilevazione; La spendibilità delle informazioni e dei dati ottenuti; I risultati dei gruppi di ricerca) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: