Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura

ISBN/EAN
9788843020409
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
224

Disponibile

21,20 €
Le costituzioni moderne non sono un pezzo di carta, una decisione della politica o un prodotto dell´economia. Sono cristallizzazioni di cultura, frutti e semi di un processo pubblico sempre aperto e mediato da istituzioni culturali che alimentano tanto la politica quanto il diritto. Per sapere di più sullo stato della nostra costituzione, ma anche delle costituzioni dell´Europa e di questo mondo, dobbiamo dunque interrogarci sul problema dei rapporti tra costituzione e cultura. La questione non può risolversi con definizioni troppo semplici, ma esige una riflessione aperta a tutte le discipline che se ne occupano. Innanzitutto occorre riscoprire lo spazio della ´costituzione della cultura, oggi tanto conteso, ad esempio nella disciplina della scuola e dei mass media e nelle dispute su laicità ed etica pubblica nelle società del sapere e della tecnica. Inoltre, occorre ripensare le istituzioni della ´cultura costituzionale , oggi non sempre momenti di dialogo tra cittadini e partiti politici, ´ingegneri e giudici della costituzione. In tempi in cui in Italia e in Germania si è posto il problema di rinnovare il patto costituzionale e di riscrivere la costituzione per le generazioni successive a quella dei padri costituenti, in tempi in cui l´Europa e il Mondo intero si interrogano sulla molticulturalità dello ´Stato costituzionale e sullo sviluppo di costituzioni sovranazionali ed internazionali, le idee di questo testo invitano ad immaginare e ad inventare un futuro per la cultura e la costituzione senza ricadute. Non pochi la considerano l´ultima grande teoria della costituzione del secolo ventesimo

Maggiori Informazioni

Autore Häberle Peter
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 398
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione:il nesso dei problemi 2. Il concetto di cultura 3. La cultura nella costituzione: il diritto costituzionale della cultura/Settori materiali/ Fenomenologia giuridica/Il modello di ´cultura aperta come base/La contiguità con la teoria della costituzione come scienza della cultura 4. La costituzione nella cultura: il processo culturale della costituzione/La tipologia dello ´Stato costituzionale democratico come acquisizione culturale/Lo sfondo culturale del diritto costituzionale/Cultura costituzionale 5. Le cristallizzazioni e oggettivazioni della cultura: media dello sviluppo costituzionale/ Quadro sistematico degli elementi/Per una teoria giuridica funzionale del peso relativo degli elementi/Piani funzionali dello sviluppo costituzionale/La comparazione culturale delle costituzioni/Il nesso tra oggettivazioni e personificazioni nei processi di sviluppo costituzionale/Le belle lettere e i letterati nello Stato costituzionale/La dottrina del diritto pubblico come scienza e letteratura: produzione e ricezione di cultura 6. Conseguenze programmatiche: per una dottrina della costituzione come scienza della cultura/´Scienza della cultura : precedenti, tradizioni, frammenti/Le cause remote dell´abbandono delle impostazioni di scienza della cultura/L´utilità del concetto di ´scienze della cultura /L´impostazione delle ´scienze della cultura /Alcuni temi centrali di una teoria culturale della costituzione/Il bisogno di una dottrina della costituzione impostata sulle scienze della cultura/I limiti di una dottrina della costituzione impostata sulle scienze della cultura 7. Cultura ed Europa/Il diritto costituzionale della cultura nel Trattato di Maastricht (1992)/ La cultura giuridica europea/Il diritto costituzionale comune europeo/Il giurista europeo: padre costituente, giudice e costituzionalista 8. L´´immagine del mondo impressa nello Stato costituzionale/Introduzione nel problema/ Elementi di un inventario: il paradigma della graduazione dei testi/Sei immagini normative del mondo come valori fondamentali dello Stato costituzionale/Umanità: le scienze della cultura e il potenziale semantico di un concetto (incursus sul classicismo di Weimar e sull´idealismo tedesco)/ Aspetti del quadro teorico 9. Tesi conclusive Bibliografia