Per Una Didattica Dell'intelligenza. Il Metodo Autobiografico Nello Sviluppo Cognitivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820490928
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Edizione
- 3
- Pagine
- 128
Disponibile
18,50 €
L'intelligenza non è riconducibile soltanto ad un insieme di capacità volte a risolvere problemi, adattarsi all'ambiente, astrarre, creare. Essa è soprattutto facoltà metacognitiva perché sa riflettere su ciò che va pensando e facendo. La scuola e molti altri ambiti della formazione - per i giovani o gli adulti - dimenticano sovente questa caratteristica precipua della mente umana e non sviluppano competenze quali la reminiscenza, l'introspezione, la sospensione del giudizio, la produzione di immagini e metafore, ecc.
Questo libro - nato da una ricerca promossa dall'amministrazione comunale di Parma - documenta quali e quante possono essere le vie a disposizione del formatore che intenda occuparsi di sviluppo del potenziale intellettuale. Inoltre il testo individua nell'approccio autobiografico uno strumento efficace per conoscere, spiegare e comprendere i processi cognitivi, i metodi di apprendimento e le continuità del pensiero nel corso della vita.
Proposte di lavoro e di ricerca, suggestioni teoriche e metodi di autoriflessione che mettono sempre al centro la storia personale, fanno di questo volume al contempo un documento per approfondire la pratica didattica in insegnamenti diversi e per realizzare degli specifici Laboratori di educazione della mente.
Duccio Demetrio, è professore di Educazione degli adulti all'Università statale di Milano, dove dirige la rivista "Adultità" (ed. Guerini) e coordina il Gruppo di ricerca sulla condizione adulta che promuove seminari e corsi per formatori. Ha scritto e curato fra l'altro: Suggestioni dell'età adulta (Unicopli, 1986) L'educazione degli adulti contro la povertà (Angeli, 1987), L'età adulta (Nis, 1990), Educatori di professione (La Nuova Italia, 1990),Tornare a crescere (Guerini, 1991), Micropedagogia (La Nuova Italia, 1992), Immigrazione e pedagogia interculturale (La Nuova Italia, 1992), Apprendere nelle organizzazioni (Nis, 1994), L'educazione nella vita adulta (Nis, 1995).
Hanno collaborato alla realizzazione del volume gli insegnanti e esperti Pietro Danise, Laura Formenti, Ivano Gamelli, Daniela Invernizzi, Piergiorgio Danise, Elena Righetti, Raffaella Sangiovanni che operano nell'ambito del Gruppo milanese di ricerca sulla condizione adulta.
Maggiori Informazioni
Autore | Demetrio Duccio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di Franca Amadini Da una ricerca esplorativa altre risonanze, altri contesti, di Duccio Demetrio La ricerca autobiografica in educazione: dalla teoria alla didattica, di Duccio Demetrio e Laura Formenti 1. I presupposti teorici 2. Le tecniche della ricognizione autobiografica Parte prima Metodo autobiografico e ricostruzione della percezione dei processi cognitivi: il progetto Labaco a Parma di Duccio Demetrio 1. Una formazione - ricerca nelle scuole superiori di Parma 1.1. Antefatti e tesi 1.2. La ricerca e i colloqui esplorativi 2. Estensione quantitativa e risultati 2.1. Gli studenti coinvolti e i raggruppamenti 2.2. La rappresentazione dell'intelligenza 2.3. I vissuti cognitivi, domande agli educatori, metodi personali 2.4. La propria mente al lavoro e le tecniche di studio 2.5. Attese e immagini della propria e altrui intelligenza Conclusioni aperte Parte seconda Altri contesti di applicazione di lvano Gamelli, Piergiorgio Reggio, Elena Righetti, Raffaella Sangiovanni 1. Nella scuola elementare 1.1. I ricordi d'infanzia 1.2. I ricordi dei primi anni di scuola 1.3. La mia intelligenza oggi 2. Nella scuola media inferiore 2. 1. Premessa 2.2. Un'intervista tipo 2.3. Il questionario anche agli adulti: una comparazione 3. Nella formazione professionale 3.1. Premessa 3.2. Le fasi del percorso di formazione - ricerca: il profilo cognitivo 3.3. I risultati 3.4. Dati emersi e prime considerazioni 3.5. Direzioni di approfondimento ed ipotesi ulteriori Parte terza Per una didattica dell'intelligenza di Duccio Demetrio 1 .Dalla ricerca suggerimenti per il lavoro didattico: tre tesi 2. Un modello cognitivo sistemico - relazionale: una proposta per lo sviluppo della metacognizione nel corso della vita 2.1. Quattro domini cognitivi 2.2. Applicazioni didattiche del modello 2.3. Una funzione descrittiva Parte quarta Campi del sapere e attenzioni cognitive: tre possibilità di Pietro Danise, Ivano Gamelli, Daniela lnvemizzi 1. La conoscenza storica e il pensiero interpretativo 2. Conoscenza scientifica e pensiero costruttivo 3. La conoscenza di sé e il pensiero introspettivo: la meditazione |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: