Questo libro è rivolto a psicoterapeuti e psicologi, ma può anche offrire interessanti spunti a psicomotricisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti del gioco, dell'arte, del movimento, educatori, operatori sociali, politici, genitori, cittadini. La prima parte sviluppa il concetto di una terapia sensibile orientata al processo e alla co-creazione terapeuta-paziente. La seconda parte si focalizza sul tema del gruppo che cura e propone una esplorazione di contesti di relazioni d'aiuto diverse, dall'educazione-prevenzione, alla consulenza genitoriale, alla terapia e alla formazione. L'autore esprime la convinzione che non esiste una separazione netta tra la psicoterapia rivolta all'infanzia e quella rivolta a adolescenti e adulti: propone un aiuto psicologico per tutte le età della vita, nell'ovvia diversificazione di linguaggi e setting. "La contaminazione delle radici della psicomotricità con quelle della psicoterapia della Gestalt permette all'autore di creare un suo modo unico ed efficace di stare in relazione attraverso la dimensione corporea (sensazioni, emozioni, intenzionalità di contatto, gesti, ecc.) e di descriverne in maniera molto chiara il processo. Grazie ai suoi esempi, noi lettori possiamo vedere in modo nuovo i nostri pazienti, e scoprire la poesia del nostro reciproco relazionarci" (dalla prefazione di Margherita Spagnuolo Lobb e Silvia Tosi)
Maggiori Informazioni
Autore
Cartacci Ferruccio
Editore
Franco Angeli
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Psicoterapia della Gestalt
Num. Collana
10
Lingua
Italiano
Indice
Margherita Spagnuolo Lobb, Silvia Tosi, Prefazione Ringraziamenti Introduzione Parte I Una terapia sensibile orientata al processo (Psicomotricità; Psicoterapia della Gestalt; Scelta di campo; Presenza, processo e consapevolezza; Il Sé; Lo sviluppo; L'ascolto; Funzioni di contatto; L'atto osservativo; La ricerca di senso; Creatività e gioco; Il setting) Infanzia (Integrazioni teoriche; Gioco; Osservazione; Setting e metodo; Ascolto e ricerca di senso; Zero-tre anni; Tre-sei anni; Sei-dodici anni; Genitori: scambi, accordi e limiti) Adolescenza (Adolescenza oggi; Le polarità dell'esperienza; Setting e esperienza terapeutica; Accordi e limiti: adolescenti e loro genitori) Età adulta (Giocare "da grandi"; Alleanza terapeutica) Affinità (LeonardoMoiser, Il mio lavoro bioenergetico con i bambini; Chiara Mirabelli, Per una cura filosofica) Parte II Il gruppo che cura (Lucrezia Bravo, Il gruppo d'aiuto psicomotorio; Gruppo/bambini a orientamento teatrale; Gruppo/adolescenti; Gruppo/adulti) Aiutare chi aiuta (Formazione in natura per operatori della relazione d'aiuto; Alessandro Porcheddu, La consulenza genitoriale nei servizi per l'infanzia) Le educ-azioni (Ivano Gamelli, Pedagogia del corpo; Luoghi educativi: riflessioni di Franco Lorenzoni; Federica Cicu, Educare fuori - La curiosità e il desiderio di bambine e bambini per la cura della città; LauraPomari, Gioco e corporeità: un terreno transculturale) La cura di sé (Tantra e meditazione; Scienza e movimento) Conclusioni Bibliografia Sitografia Appendici Teorie della tradizione gestaltica (Il ciclo del contatto; Modalità di contatto e resistenze) Altri contributi teorici (Sistemi motivazionali; Corpo-mente e cervello) Presentazione di Marcello Cesa-Bianchi al libro Bambini che chiedono aiuto