Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Una Cultura Dell'impresa. Strategia E Sapere Del Management Moderno

ISBN/EAN
9788820431013
Editore
Franco Angeli
Collana
Isvet - istituto per gli studi sullo sviluppo econo
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
112

Disponibile

22,00 €
Le riflessioni proposte in questo lavoro rappresentano il tentativo di superare una situazione tanto indistinta quanto densa di fraintendimenti in merito al dibattito sulla cosiddetta «cultura d'impresa». L'assunto fondamentale della tesi proposta risiede nella concezione dell'impresa come insieme specifico di razionalità e saperi, di costumi e valori che danno vita a determinati comportamenti degli attori manageriali e dei soggetti portatori della leader-ship. Nelle imprese convivono - secondo tale ipotesi - patrimoni di culture d'impresa, continuamente definite dalle funzioni e dagli obiettivi aziendali o di gruppo, accumulatisi secondo performances definite dall'orientamento volta a volta prevalente. La cultura dell'impresa è il superamento, invece, di queste professionali e funzionali culture, nell'unità della missione distintiva dell'azienda, raggiunta attraverso un percorso innovativo che impegna prioritariamente il top-management. La cultura dell'impresa è la quintessenza dell'innovazione strategica, nella globalizzazione della concorrenza e nella specificazione delle risorse aziendali. Il lavoro propone anche un percorso empirico di ricerca per portare volta a volta alla luce sia le culture d'impresa sia la cultura dell'impresa, sottolineando l'importanza decisiva che un tale tipo di studi può avere per porre in relazione la valorizzazione delle risorse umane e la delineazione degli obiettivi strategici.

Maggiori Informazioni

Autore Sapelli Giulio
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Isvet - istituto per gli studi sullo sviluppo econo
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Indice UN MODELLO TEORICO • Perché la cultura d'impresa * Una trasmigrazione culturale * L'impresa globale e l'impresa rete: i «cuori» della trasformazione * La trasformazione nel sistema dei pesi e delle rilevanze * La nuova centralità del «lavoro direttivo»: matrice della cultura d'impresa • Culture d'impresa, «cultura dell'impresa» * La specificità dell'impresa come organizzazione: la «Triade culturale» costitutiva * Razionalità e cultura d'impresa: una precisazione necessaria * Il «mix» della cultura d'impresa * Cultura delle funzioni e dell'integrazione * La cultura dell'apprendimento: continuità («problem solving») e rottura (innovazione) * La cultura degli stili di direzione: il rapporto società-«holding» e le politiche del personale * La cultura dell'ambiente: la sfida dell'internazionalizzazione * Cultura della missione d'impresa, cultura dell'impresa • La multifattorialità culturale * Oltre il «simbolismo organizzativo»: razionalità, cultura, strategia * La multifattorialità culturale • La «nuova unità» e il destino delle società industriali * La fase di transizione e un'ipotesi sulla «globalizzazione» * I fini distintivi della leadership e la strategia esplicita: un principio di base per la «cultura dell'impresa» * La «nuova unità», la cultura e l'impresa PROPOSTE PER LA RICERCA • Un progetto operativo • L'identificazione dei «carriers» e dei «packages»: l'analisi degli «ordini di servizio» • Un modello di comportamento cognitivo per l'analisi culturale: lo «schema rigido di colloquio»
Stato editoriale In Commercio