Per Un Welfare Dala Parte Dei Cittadini. Aspetti Territoriali Della Domanda Dele Politiche Sociali. Vol. 2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044115
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
23,10 €
Il volume è frutto di un progetto dell’IRPPS-CNR che analizza il processo di riforma dello Stato sociale italiano negli anni Novanta, privilegiando la prospettiva dell’evoluzione dei bisogni sociali e dei diritti di cittadinanza. La riflessione teorica condotta nel primo volume fondava l’adeguatezza di un "welfare ben fatto" sulle istanze e la partecipazione dei cittadini al processo di definizione delle politiche. Il lavoro di ricerca sul campo svolto a Vallo della Lucania, di cui qui si riportano i risultati, consente di osservare se e come la partecipazione e la cooperazione prendano forma nei contesti di vita locale, istituzionali e non: nelle relazioni parentali; nelle prime agenzie educative (scuola e famiglia); nelle interrelazioni tra i diversi livelli di governance e la pluralità di attori agenti sul territorio. Per quanto attiene nello specifico alla formazione delle capacità di empowerment, risulta cruciale il ruolo della scuola nel rimuovere le disuguaglianze di partenza che generano esclusione dai circuiti della partecipazione, a cominciare da quelli educativi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Milione Anna; Nicolaus Oscar |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 151 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Indagine di sfondo: Vallo della Lucania nel Piano sociale di zona Salerno di Umberto Lamparelli Premessa/Elementi demografici/Aspetti economici/Profilo delle relazioni di comunità/I servizi/La sicurezza sociale/Lavoro ed emigrazione/Il ruolo di Vallo della Lucania 2. La costruzione del sistema dell’offerta dei servizi e delle prestazioni sociali di Marco Accorinti Premessa/Gli enti e gli effetti di governo locale/Il PSDZ Salerno 7: un bilancio relativo alle annualità 2000-2007/Il sistema informativo dei servizi sociali: opportunità e criticità a Vallo della Lucania/Gli operatori dei servizi sociali: una risorsa per il capitale sociale 3. Le politiche sociali dei municipi. Il caso dei comuni del PSDZ Salerno di Antonella Ciocia Le criticità del welfare nei piccoli comuni/L’organizzazione dei servizi nei piccoli comuni/Il disagio politico-amministrativo/Vincoli strutturali e politica sociale 4. Processi di empowerment: tra famiglia e scuola a Vallo della Lucania di Anna Milione e Oscar Nicolaus Premessa/La famiglia: “trampolino di lancio?/I percorsi scolastici tra aspettative e realtà/La crescente incomunicabilità tra le famiglie e tra famiglia e scuola/Il ruolo della scuola secondo il punto di vista dei docenti/Cambiare, migliorare la scuola 5. Solidarietà intergenerazionale e strategie di cura di Tiziana Tesauro Premessa/Active age: il valore dell’autonomia e delle reti relazionali/Reti relazionali: una risorsa non scontata/Famiglie nel ruolo di operatori della cura: continuità e cambiamenti dei caregiver 6. Osservazioni conclusive di Anna Milione Nota metodologica di Antonella Ciocia Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
