Per Un Sistema Sanitario Centrato Sulla Persona. La Riforma Bindi E La Sua Applicazione Nella Regione Piemonte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846473769
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Questo libro si rivolge a medici ospedalieri, medici di famiglia, infermieri, studenti di medicina, amministratori di istituzioni sanitarie, politici e a coloro che si occupano di formazione nel settore sanitario. Prende in esame, analizza e commenta il Sistema Sanitario Nazionale in particolare per ciò che riguarda i criteri di formazione e certificazione dei medici (Ecm), il rapporto fra le strutture pubbliche e private ed i vantaggi che ciascun cittadino può e deve attendersi dall'attuale scenario istituzionale, non soltanto sotto il profilo della prestazione tecnico-specialistica, ma anche per ciò che riguarda un aspetto tanto importante quanto trascurato: quello della comunicazione interpersonale, del parlarsi e dell'ascoltarsi che dovrebbe costituire un momento fondamentale nel rapporto tra i medici, gli infermieri e tutti coloro che vivono in prima persona l'esperienza della malattia e del dolore. Per tali motivi, questo libro potrebbe risultare prezioso anche a coloro che non operano direttamente nel settore, ma che, nella veste di cittadini, entrano in contatto con le strutture sanitarie.
La qualità complessivamente intesa del comportamento di coloro che si assumono la responsabilità di curare, il processo di accreditamento, la definizione dei protocolli sia delle fasi diagnostiche sia dei processi d'intervento, costituiscono gli argomenti centrali di questo lavoro. Le proposte metodologiche, così come gli aspetti teorici, vengono tradotti in un vero e proprio Progetto per l'Attuazione dei Parametri di Qualità e di Accreditamento.
Giuseppe Pasero è socio fondatore di Athena Consulenza Direzionale, svolge attività di consulenza e formazione presso grandi gruppi nazionali e internazionali. Laureato in filosofia teoretica, si occupa in prevalenza di retorica e di linguistica applicata e del ruolo giocato dai fattori motivazionali all'interno delle relazioni interpersonali. È autore, insieme a Francesco Attardi, di Leadership trasparente. Direzione d'orchestra e management d'azienda, FrancoAngeli, 2004.
Pier Antonio Ravazzi è direttore dal 1984 dell'Unità Operativa Autonoma di Cardiologia di Alessandria e membro, dal 1975, dell'Associazione Nazionale dei Cardiologi Ospedalieri. Delegato della Regione Piemonte per due mandati, dal 1994 al 1998, dell'Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri, è attualmente chairman della Commissione nazionale "Management e controllo della qualità in cardiologia". È socio fondatore dell'Associazione scientifica Riva-Rocci per la prevenzione delle cardiopatie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pasero Giuseppe; Ravazzi Pier Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Salute e societa' |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mercede Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Prefazione Introduzione Parte I Principi di psicologia motivazionale Il territorio della malattia. Un'ipotesi di topografia motivazionale Carl Rogers, le professioni d'aiuto e la sindrome del burnout Parte II Cenni di storia della Sanità nel nostro Paese Libero mercato e limiti del sistema: compiti delle strutture sanitarie pubbliche e private Possibili interventi di cambiamenti e questioni territoriali ed organizzative. Il paradosso degli Ecm Le ipotesi di cambiamento per un Sistema Sanitario guidato dalla Clinical Competence Appendice Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
