Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Un'integrazione Possibile. Processi Migratori In Sei Aree Urbane

ISBN/EAN
9788856824513
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
352

Disponibile

34,50 €
Disagio sociale, abitativo e scolastico, insicurezza e degrado urbano, problemi culturali e comunicativi, carenza di politiche sociali per le aree a rischio. Ma anche convivenza, integrazione - o voglia di integrarsi -, reciproca stima. O, spesso, indifferenza. Sono questi gli aspetti più rilevanti emersi dalla ricerca processi migratori e integrazione nelle periferie urbane promossa dal dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'interno italiano e coordinata dall'università cattolica di milano. Il volume riporta i casi di studio condotti in sei diversi territori di quattro realtà metropolitane e cittadine: roma (municipio 6, torpignattara e municipio xv, trullo), milano (zona 2 e zona 7), acerra (provincia di napoli) e chieri (provincia di torino). Gli ambiti territoriali selezionati sono dei veri e propri laboratori di intervento sociale nei quali elaborare 'buone pratiche' di integrazione e di sicurezza urbana. Solo attraverso l'approfondita conoscenza dei meccanismi che agiscono a livello locale sarà possibile intervenire per prevenire e contrastare le dinamiche di produzione del disagio sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Parra Saiani; Della Queva; Cuppone; Scotti; Ceresa; Pirni; Mangone
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 178
Lingua Italiano
Indice Paolo Parra Saiani, Periferie e integrazione: percorsi di analisi (Il perché della ricerca; La scelta dei casi e le tecniche di indagine; La struttura e i contenuti del valore) Stefania Della Queva, Tra realtà e pregiudizi: il caso di Torpignattara a Roma (Introduzione; La scelta del quartiere; Il contesto di indagine; La popolazione; Criminalità e sicurezza; I servizi; Criticità; Conclusioni. Gli spazi per le politiche) Francesca Cuppone, Una lettura dei problemi fra le righe della storia e dei bisogni. Il caso del quartiere Trullo a Roma (Incipit: la comunione rappresentazione di una periferia; Il quartiere; La presenza straniera; Criminalità e sicurezza; Contestualizzazione di un disagio nella ricorrenza dei problemi) Davide Scotti, Alla frontiera dell'incontro: il caso della zona 2 di Milano (Il contesto locale; Il sistema dei sevizi; L'economia migrata; Gli attori deputati alla sicurezza; Alla Frontiera dell'incontro) Alessia Ceresa, Le "terre di Nessuno": il caso della zona 7 di Milano (Introduzione; Il territorio; La popolazione; Il comparto scolastico; L'edilizia; Il sociale; Il problema "sicurezza") Paolo Parra Saiani, Andrea Pirni, Presenza o convivenza? Il caso di Chieri (Introduzione; Chieri e i fenomeni migratori: il contesto; "L'economia immigrata": immigrati lavoratori e imprenditori; Stranieri a scuola; Criminalità e sicurezza. Uno sguardo alla provincia di Torino e a Chieri; Immagini della presenza straniera a Chieri; Immagini della presenza straniera a Chieri; La città divisa; Conclusioni. Gli spazi per le politiche) Emiliana Mangone, Tra discrezione sociale e integrazione: il caso di Acerra (Il territorio di Acerra e i suoi elementi distintivi; Le rappresentazioni sociali del disagio; Quali politiche d'integrazione per il futuro?) Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio