Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820462772
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Questo è un libro di pedagogia militante: non mira alla teoria pura, ma si pone un problema storico-pratico.
La questione che intende affrontare è a quale idea di scuola dobbiamo oggi guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d'istruzione.
La posta in gioco è il genere di scuola che avremo nel nostro Paese, quale tipo di cittadini e di lavoratori ne usciranno, quale forma di società ne sarà promossa.
L'ipotesi di fondo di questo lavoro è che l'idea di scuola costituisca un punto di riferimento irrinunciabile sia per le politiche scolastiche, sia per l'organizzazione dei concreti percorsi formativi. Senza la messa a fuoco di tale idea, la politica naviga a vista e il sistema scolastico rischia di andare alla deriva.
A questo scopo, l'Autore confronta criticamente i due grandi paradigmi economico-politici della formazione oggi prevalenti: quello del capitale umano, volto essenzialmente alla preparazione di produttori efficienti, e quello dello sviluppo umano, teso all'espansione delle libertà personali; confronto che gli permette di delineare quale ruolo peculiare la scuola possa svolgere nella formazione tanto del lavoratore, quanto del cittadino.
È solo dopo questa ricognizione che possono essere finalmente focalizzati i nodi più rilevanti del dibattito sulla formazione scolastica - istruzione o educazione? Professionalizzazione o formazione generale? conoscenze o competenze? individualizzazione o personalizzazione? scuola-azienda o scuola-comunità? equità o meritocrazia? - sottraendoli alle ideologie e alle mistificazioni correnti.
Maggiori Informazioni
Autore | Baldacci Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | La societa' |
Num. Collana | 155 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Parte I. L'idea di scuola come cornice per la formazione L'idea di scuola e il suo crepuscolo Il filo conduttore della vicenda scolastica italiana I fondamenti dell'idea di scuola: Dewey e Gramsci Parte II. Lineamenti dell'idea di scuola Livelli e costrutti della formazione scolastica I grandi paradigmi formativi economico-politici: il capitale umano e lo sviluppo umano (Il paradigma del capitale umano; Il paradigma dello sviluppo umano; Il confronto tra il capitale umano e lo sviluppo umano) La formazione del produttore e la formazione del cittadino (Il lavoro e la formazione del produttore; La democrazia e la formazione del cittadino) Parte III. Dall'idea di scuola a un paradigma di scuola Il piano curricolare: una formazione completa Piano strutturale: continuità e unitarietà Il piano didattico: individualizzazione e personalizzazione Piano istituzionale: scuola come azienda e scuola come comunità Il piano deontologico: equità e merito Conclusioni sul paradigma di scuola Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: