Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre

ISBN/EAN
9788857550930
Editore
Mimesis
Collana
Filosofie
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
311

Disponibile

28,00 €
Questo libro recupera i testi pubblicati postumi di Jean-Paul Sartre dove si può rintracciare il progetto di una morale dell'autenticità. Si tratta principalmente dei "Taccuini della strana guerra" (1939), dei "Quaderni per una morale" (1947-1948) e di "Verità e esistenza" (1948). In questi testi Sartre cerca di mantenere la promessa con cui si concludeva l'Essere e il Nulla, ossia quella di sviluppare un'etica esistenzialista basata su una libertà e su una responsabilità assolute. Il filosofo francese propone contemporaneamente una filosofia morale e una filosofia della storia, sottolineando la necessità di un'etica che possa uscire dalle dinamiche relazionali infernali e dai circoli viziosi della violenza e dell'oppressione che hanno da sempre caratterizzato la storia umana. Nonostante l'incompiutezza del progetto, è possibile ricostruire dove stesse andando il pensiero di Sartre; di più, oggi, si può andare anche oltre lo stesso autore, per indirizzarci verso una teoria normativa in grado di inserirsi nel dibattito attuale. Abbiamo chiamato questa bozza "Esistenzialismo critico".

Maggiori Informazioni

Autore Russo Maria
Editore Mimesis
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Filosofie
Num. Collana 592
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: