Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Un Altro Mezzogiorno

ISBN/EAN
9788843052967
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
200

Disponibile

21,00 €
Le componenti fondamentali del Terzo Settore si sono sviluppate nel Sud d’Italia e nelle isole in modo impetuoso nell’ultimo quindicennio, riducendo il distacco dal Nord sia in termini di capitale sociale che di capitale umano. Decine di migliaia di organizzazioni di volontariato, di forme di cooperazione sociale e di associazioni di promozione sociale hanno radicato competenze nuove di partecipazione e governo del territorio, rendendo possibile una politica di reciproca sussidiarietà tra poteri pubblici e forze della cittadinanza. La percezione di questo sviluppo consente al Mezzogiorno di liberarsi dei paradigmi politico-culturali del ritardo, della omologazione, della subalternità assistita. Sono qui raccolte analisi e proposte strategiche dal Sud, nella prospettiva mediterranea, nate con lo spirito di rilanciare la lotta per la legalità e per la giustizia, di concorrere alla produzione e tutela di beni comuni locali e di raccogliere la sfida per la definizione di nuovi rapporti cittadini-istituzioni.

Maggiori Informazioni

Autore Cotturri Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice 1. Terzo Settore e governo locale di Giuseppe Cotturri La rilevanza della dimensione territoriale limitata/Crisi del welfare statale e linee territoriali di frattura/Che fare per il Sud?/Rompere i clusters!/Il Mezzogiorno con altre lenti/Serve altra ricerca/Schede 2. Nel Sud, ai confini della legalità di Pietro Fantozzi Introduzione/Legalità come regolazione sociale/Mezzogiorno legale/Terzo Settore e regolazione sociale: potenzialità e limiti/Il Terzo Settore: ai confini della legalità 3. Mediterraneo di contraddizioni di Gaetano Giunta, Domenico Marino Premessa/Le clusters analysis/Distribuzione della ricchezza/Nuovi modelli fondativi/Le policies 4. Sviluppo del Sud, sviluppo del Terzo Settore di Marco Musella Introduzione/Sviluppo del Sud tra esigenze dell’economia e bisogni del territorio/I vincoli allo sviluppo del Mezzogiorno/Le istituzioni dell’economia sociale e civile: quali protagonisti per lo sviluppo?/Politiche pubbliche e strategie del non profit 5. Schede sul recepimento regionale delle leggi di settore di Alessandro Lattarulo Introduzione/Il recepimento regionale delle leggi/Conclusioni 6. Una rassegna bibliografica ragionata di Armida Salvati Premessa/Introduzione/Enti locali/Ricercatori/Centri Servizi per il Volontariato Appendice. Il progetto Formazione Quadri del Terzo Settore (FQTS). Materiali e schede Nota A.1. Temi per un corso di formazione al Sud a cura di Guido Memo A.1.1. Premessa A.1.2. C’è ancora una “questione meridionale" oggi? A.1.3. Il Terzo Settore nel Sud: motivazioni, ruolo sociale e dinamiche evolutive A.1.4. Ruolo del Terzo Settore A.1.5. Terzo Settore e sviluppo locale: la Fondazione per il Sud A.1.6. Terzo Settore e istituzioni nel Meridione A.1.7. Il Terzo Settore meridionale costruttore di relazioni nell’area euro-mediterranea A.1.8. Legalità, mafie, Terzo Settore A.2. Schede sugli indicatori regionali dell’ISTAT a cura di Guido Memo A.2.1. Gli indicatori regionali di contesto dell’ISTAT A.2.2. Il non-sistema Mezzogiorno, periferia dell’Europa A.2.3. Il Mezzogiorno cresce meno delle altre aree deboli UE A.2.4. Occupazione A.2.5. Famiglie e laureati a rischio di povertà A.2.6. Migrazioni interne alla penisola A.2.7. Il Sud ancora tagliato fuori dai flussi di IDE A.2.8. Mezzogiorno poco competitivo A.2.9. Il calo della spesa pubblica in conto capitale A.2.10. Infrastrutture A.3. Schede sulla spesa pubblica nel Meridione a cura di Guido Memo A.3.1. Il meccanismo duale dell’economia italiana A.3.2. La spesa pubblica corrente al Sud A.3.3. La spesa pubblica in conto capitale Bibliografia Gli autori