Per non morire di carcere. Esperienze di aiuto nelle prigioni italiane tra psicologia e lavoro di rete

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464637
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 336
Disponibile
32,50 €
Scopo di questo libro è quello di riaprire la questione del malessere prodotto o aggravato dalla condizione detentiva e di illustrare le iniziative intraprese per individuarlo, arginarlo e possibilmente contrastarlo, evitandone gli esiti estremi e più tragici: autolesionismi, tentati suicidi, suicidi. Nella prima parte gli "addetti ai lavori" - psicologi, educatori e dirigenti di istituti penitenziari - presentano un resoconto delle esperienze di aiuto più significative da loro realizzate. Su di esse, nella seconda parte, si pronunciano studiosi di questioni penitenziarie - criminologi, giuristi, magistrati e sociologi. Pur muovendo da ottiche disciplinari diverse e da differenti letture del disagio da reclusione, i contributi convergono su due punti essenziali: il carattere intrinsecamente patogeno del carcere e l'urgenza di adeguati investimenti, da parte dello Stato e delle Regioni, per tentare di garantire il diritto costituzionale all'integrità psico-fisica e la presa in carico di cittadini che, privati della libertà personale, sono esposti ai danni della condizione detentiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Concato Giorgio; Rigione Salvatore |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanni Tamburino, Prefazione Salvatore Rigione, Introduzione Parte I. Le esperienze di aiuto secondo gli "addetti ai lavori" Toscana: le autovalutazioni degli esperti e le prospettive attuali Salvatore Rigione, Il punto sulla Toscana e i servizi di aiuto in rete. Verso un intervento integrato tra carcere e Regione Maria Implatini, Floriana Testa, Monica Vergili, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa Circondariale di Livorno Vito Cornacchia, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa Circondariale di Lucca Franco Scarpa, Maria Antonella Lettieri, Eleonora Ragazzo, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino Rosanna Cardia, Maurizio Dario, Donatella Raspaolo, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa Circondariale di Pisa Elena Pascale, Tommaso Quarta, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa di Reclusione di Porto Azzurro Gelsomina Ciarelli, Orianna Iannò, Beatrice Planas, Pasquale Scala, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa Circondariale di Prato Amelia Ciompi, Anna Paola Bini, Carla Fineschi, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa di Reclusione di San Gimignano Rossana Chimenti, Anna Maria Dona Novoa, Claudia Panchetti, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa Circondariale di Sollicciano-Firenze Maria Bevilacqua, Laura Borgogni, Daniela Gaci Scaletti, Assistenza al disagio psichico: l'esperienza nella Casa di Reclusione di Volterra Salvatore Rigione, Gianna Maschiti, Franco Scarpa, L'edizione 2003 del progetto regionale toscano Roberta Bragaglia, Gianna Maschiti, Salvatore Rigione, Franco Scarpa, Il progetto regionale toscano 2004 "Retintegrate" Lombardia: autovalutazioni degli operatori e intervento della Regione per l'estensione del progetto DARS Catia Taraschi, Assistenza l disagio psichico: le ragioni del progetto lombardo Giovanni Fumagalli, Teresa Mazzotta, Ascoltare per comprendere, progettare per realizzare Daniela Antonucci, Roberta De Simone, Il progetto "Milano DARS" Elisabetta Tognacci, Il "servizio di aiuto" a San Vittore nel quarto reparto "celle a rischio" e nel settimo "reparto osservazione neuro-psichiatrico Piemonte: l'organizzazione dei servizi integrati di aiuto nel penitenziario di Torino-Le Vallette Pietro Buffa, Dall'attenzione alla prevenzione: l'esperienza multiprofessionale nella Casa Circondariale di Torino Parte II. Idee per una valutazione scientifica del problema e degli approcci Giorgio Concato, Introduzione Massimo Pavarini, Dalla natura "degradante" della pena carceraria Giuseppe Mosconi, Il carcere come salubre fabbrica della malattia Isabella Merzagora Betsos, L'insano gesto: carcere e suicidio Gian Piero Turchi, Il costrutto "suicidio" come spartiacque epistemologico Alessandro Margara, Morire di carcere, non vivere, vivere come Massimo De Pascalis, Come migliorare la conoscenza del detenuto. Un passo avanti sul piano dell'osservazione scientifica e del trattamento Patrizia Patrizi, La patologia della reclusione Maria Stella Di Tullio D'Elisiis, L'intervento penitenziario quale sfida professionale: competenze e contesti a confronto Giorgio Concato, Il laboratorio correzionale e l'autolesionismo Parte III. Gli interventi sul tema tra Regioni e Amministrazione penitenziaria Catia Taraschi, Tre domande a Felice Bocchino, Provveditore regionale per i penitenziari lombardi Aldo Vitelli, L'impegno della Toscana per l'aiuto ai più fragili Enrico Rossi, La partecipazione della Regione Toscana al progetto integrato di aiuto Appendice. Statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria Dati nazionali e regionali sui suicidi: tabelle 2001, 2002 e 2003 Dati nazionali e regionali sui tentati suicidi: tabelle 2001, 2002 e 2003 Dati nazionali e regionali sugli atti di autolesionismo: tabelle 2002, 2002, 2003 |
Stato editoriale | In Commercio |