Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e conduzione dell'intervista con questionario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451057
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 288
Disponibile
26,50 €
L'intento del volume è di suggerire strategie procedurali, adattabili di volta in volta alla situazione specifica di ricerca, per ottenere, attraverso l'intervista con questionario, informazioni che siano il frutto di una definizione operativa il più possibile dotata di 'affidabilità'. A questo riguardo, vengono illustrate strategie orientate alla progettazione della qualità del dato, incentrate prevalentemente sul controllo delle distorsioni che i processi comunicativi implicati dall'intervista contribuiscono a generare. Sergio mauceri è docente a contratto di sociologia generale presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di roma e dottore di ricerca in metodologia delle scienze sociali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mauceri Sergio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Enzo Campelli, Prefazione Introduzione La natura relazionale dell'intervista (Procedure di significazione del termine "intervista"; Tipi di intervista: proposta di una tassonomia) La specificazione del concetto di "qualità" del dato (Proposta di una significazione pragmatica della nozione di "qualità"; Le dimensioni della "qualità" nel processo di costruzione del dato) L'intervista con questionario e il vincolo della comparabilità delle risposte (I vari approcci alla standardizzazione; Il ruolo del ricercatore nella fase di rilevazione: l'interazione tra le tre componenti del sistema di rilevazione) Distorsioni comunicative: dall'interpretazione della domanda all'interpretazione della risposta (L'attribuzione di senso alla domanda: i significati veicolati dalle domande; Dal ricercatore all'intervistato: i significati veicolati attraverso l'intervistatore; L'attribuzione di senso alla risposta: come variano i soggetti interpretanti al variare della modalità di rilevazione della risposta) Il pretesting come forma di controllo dei processi interpretativi non immediatamente ispezionabili (La progettazione controllata della qualità del lato; L'ispezionabilità del processo di costruzione della base empirica; Gli obiettivi del pretesting; Procedure di pretesting: dal livello manifesto al livello latente) L'intervista sull'intervista come strategia di pretesting: uno studio pilota (Il disegno della ricerca; I risultati dello studio: le potenzialità offerte dall'intervista sull'intervista; Limiti di applicabilità dell'intervista sull'intervista) Conclusioni Allegato 1: il questionario Allegato 2: la scheda di intervista sull'intervista Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
