Per La Costituzione. Scritti E Discorsi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051786
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 448
Disponibile
43,00 €
Renzo Laconi (1916-1967), nato a Sant’Antioco e laureato in Filosofia all’Università di Cagliari, nel 1942 a Firenze entra nelle file comuniste. Tornato in Sardegna, nel 1944 è nella segreteria sarda del PCI, di cui è segretario regionale tra il 1957 e il 1963. Eletto dalla Costituente per il pci, sarà poi deputato dal 1948 al 1967. Il volume ricostruisce per la prima volta in modo organico il ruolo propositivo svolto da Laconi alla Costituente. Vicino a Togliatti e a Terracini, contribuisce all’elaborazione della Carta costituzionale intervenendo sui temi dell’organizzazione dello Stato, delle autonomie, del bicameralismo, della magistratura, della Corte costituzionale, e impegnandosi per affermare i diritti sociali e una nuova cittadinanza democratica. Fautore di una repubblica parlamentare, esprime idee anticipatrici rispetto alla cultura politica del partito, in particolare sul regionalismo e sulle tematiche autonomistiche. Sulla base delle carte personali di Laconi, ritrovate di recente, degli interventi pronunciati in Costituente e degli scritti successivi, il volume fa luce sulla sua formazione, ne analizza il pensiero e la maturazione politica, la passione con cui visse l’esperienza costituente, le battaglie sostenute per l’attuazione della Carta costituzionale e la rinascita della Sardegna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Laconi Renzo; Di Felice Maria Luisa |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 158 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Intellettuale e militante 2. Da segretario provinciale a costituente Organizzazione, lotte per la terra, autonomia/Consulta regionale e Statuto sardo/Alla Costituente/Costituente e Governo 3. Unità, autonomie, sovranità popolare. I dibattiti alla Commissione per la Costituzione Largo decentramento ed esigenze autonomistiche/Sovranità popolare, suffragio universale. Una o due Camere, un problema politico/Consigli tecnici e Consiglio economico nazionale: organi consultivi, non rappresentanze degli interessi/La magistratura fra tecnicismo giuridico e sensibilità politica/La Corte costituzionale, organo tecnico e politico 4. Nuova Costituzione e progresso democratico 5. La Costituzione "nuova", patto antifascista per la libertà, l’unità e il rinnovamento Disposizioni generali, rapporti civili, etico-sociali, economici e politici/Le Regioni, solidi presidi di libertà e democrazia/Il Senato, una rappresentanza «indiscriminata» e «selezionata»/Tutela della democrazia, collegialità/Popolo e giustizia 7. Un primo bilancio a ridosso degli avvenimenti 8. La Costituzione, un programma politico Antologia 1. Sul progetto di Costituzione 2. Costituente e Governo 3. Organizzazione costituzionale dello Stato Le autonomie locali/Il Senato/La magistratura/Le garanzie costituzionali/Le Camere/Gli organi ausiliari/Il referendum/Il Governo/Il presidente della Repubblica 4. Principi fondamentali e Parte I «Diritti e doveri dei cittadini» 5. Mozione per l’approvazione dello Statuto sardo 6. Disegni di legge 7. Breve storia della Costituzione italiana 8. Per l’attuazione della Costituzione Indice cronologico dei documenti in antologia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
