Per L'educazione Al Patrimonio Culturale. 22 Tesi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492036
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Patrimonio culturare formazione storica e altri sap
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Negli ultimi decenni è venuta crescendo l'attenzione verso i beni culturali e paesaggistici e il loro uso didattico; essa ha ispirato le attività delle istituzioni scolastiche museali in campo educativo, una miriade di materiali e di opere relative alla formazione con i beni culturali. Ma più recentemente un concetto più ampio e più profondo ha fatto la sua apparizione sulla scena culturale: quello di educazione al patrimonio. Ad esso sono ispirati altre ricerche e pratiche formative che ne hanno messo in evidenza le potenzialità rivoluzionarie nella formazione storica, estetica, della cittadinanza. Il volume ha lo scopo di sintetizzare le riflessioni sparse in tanti testi e propone ad educatori della scuola, delle istituzioni museali e culturali elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l'operatività. Le tesi sono ventidue e sono ripartite in tre parti: i principi; i soggetti e le responsabilità istituzionali; le condizioni e le strategie. Sono proposizioni sintetiche e ragionate, e ognuna di essa è composta dal nocciolo dell'asserzione iniziale, dalla argomentazione per difenderla, da una base di riferimenti documentari, di cui sono riportati gli estratti pertinenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Bortolotti Adriana; Calidoni Mario; Mascheroni Silvia; Mattozzi Ivo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Patrimonio culturare formazione storica e altri sap |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Parte I. I principi Il concetto di patrimonio L'educazione al patrimonio e i suoi destinatari Le finalità dell'educazione al patrimonio Il valore metodologico del patrimonio Patrimonio e identità Patrimonio e interculturalità Il territorio e il paesaggio nell'educazione al patrimonio Il patrimonio per l'educazione ricorrente e permanente Parte II. I soggetti e la responsabilità istituzionali I mediatori La scuola La formazione degli insegnanti Le istituzioni culturali La formazione degli educatori delle istituzioni culturali La ricerca e l'alta formazione Gli organismi politico-amministrativi e non governativi Parte III. Le condizioni e le strategie La comunicazione Le discipline Le strategie Il partenariato Documentare, monitorare, verificare e valutare Le nuove tecnologie Riferimenti bibliografici Risorse in rete. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: