Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per gli altri e per sé. Motivazioni e percorsi del volontariato giovanile

ISBN/EAN
9788846451989
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

20,00 €
L'associazionismo con scopi di servizio è una delle modalità principali con cui in una comunità locale si produce il capitale sociale che ravviva i legami tra le persone e produce sentimenti di fiducia e solidarietà reciproca. La società ha quindi costantemente bisogno che un certo numero di persone scelga liberamente di associarsi per mettersi al servizio di altri. Un tassello fondamentale di questo equilibrio è la partecipazione dei giovani. Ma il rapporto tra giovani e volontariato appare oggi più problematico di un tempo. Da qualche anno, infatti, da più parti viene posta in dubbio la disponibilità dei giovani a dedicarsi gratuitamente agli altri, e quindi ad assicurare il ricambio generazionale delle risorse umane del mondo del volontariato. Questo volume, frutto di una ricerca promossa da Celivo - centro servizi al volontariato della provincia di Genova, - e basata su un centinaio di interviste in profondità, affronta la questione partendo dal punto di vista dei protagonisti: come i giovani attivi in diversi ambiti di volontariato vivono l'impegno sociale, con quali attese, con quali esiti per la costruzione dell'identità adulta, con quali legami con altri ambiti esistenziali, con quali nessi con la visione della società e della politica. Ne scaturisce una viva consapevolezza del significato dell'esperienza del volontariato non solo per l'aiuto prestato ad altri, ma per la propria crescita personale, per via delle molteplici competenze acquisite, delle relazioni sociali instaurate, della più ricca sensibilità appresa. Il volontariato infatti è visto dai giovani come sperimentazione di sé in ambiti diversi da quelli scolastici o lavorativi, come apertura e comunicazione nei confronti del mondo, come tirocinio di responsabilità, capacità organizzativa, collaborazione con altri. Alla società adulta deriva però una sfida, quella di riconoscere e valorizzare il servizio prestato agli altri, nei percorsi professionali e nel cammino futuro dei giovani che scelgono questa strada per crescere, condividendo una parte del loro tempo migliore.

Maggiori Informazioni

Autore Ambrosini Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Lingua Italiano
Indice Maurizio Ambrosini , Introduzione. Un dono arricchente (Giovani e associazioni di volontariato: la prospettiva del capitale sociale; Una questione cruciale; I significati del volontariato giovanile; Tra radicamento e soggettività; I tempi della ricerca) La ricerca: metodologia e risultati generali (La definizione del campo di intervento; L'approccio metodologico e l'articolazione della fase di rilevazione; Il campionamento e l'analisi dei dati; Le caratteristiche del campione; Modelli partecipativi: una tipologia di giovani volontari genovesi; Giovani volontari e valenze del volontariato: primi risultati) Tra radicamento e soggettività: percorsi di accesso al volontariato (Come si arriva a fare volontariato: molteplici percorsi di accesso; Modalità di accesso al volontariato: alcuni dati quantitativi; Dove nasce la spinta a fare volontariato? Il radicamento culturale; Sotto quali influssi? Il radicamento razionale; Famiglia e amici: influenza o resistenza?; Le forme del radicamento: adesione ideale in tempi di soggettività) L'utilità del volontariato (Volontariato giovanile e percorsi di costruzione dell'identità; La ricerca del senso. Il ruolo della formazione; La scelta professionale e l'esperienza del volontariato; Conclusioni) Relazione di aiuto e rapporto con i beneficiari (Il settore socio-sanitario; Il settore ambientale e culturale; Il Settore dei Servizi alla Persona; Il Settore Educativo; Il settore delle Emergenze e delle gravi emarginazioni; Conclusioni: dare e ricevere, le fonti di soddisfazione del volontariato) L'apparenza organizzativa (Il giovane volontario nell'associazione; Il senso di appartenenza nell'associazione; Giovani e volontariato: proposte per un rapporto più dinamico; Conclusioni) I giovani e la visione della società: il volontariato come forma di partecipazione sociale e politica (Introduzione; Volontariato giovanile tra orientamenti valoriali e partecipazione alla vita pubblica; Volontariato, informazione, consapevolezza e attivi; Volontariato, visione del mondo, stili di vita: alla ricerca di un'integrazione; Legame tra visione della società e volontariato; Considerazioni conclusive) conclusioni. Un dono da riconoscere (Le forme del volontariato giovanile: una duplice tipologia; Un rimando agli adulti)
Stato editoriale In Commercio