Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Per Amore Della Citta. Donne, Partecipazione, Progetto

ISBN/EAN
9788846497291
Editore
Franco Angeli
Collana
Citta' tempo architettura diretta da sandra bonfigl
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Anche in Italia, analogamente a quanto accade e da più tempo in ambito internazionale, sono sempre più numerose le donne che mettono al centro delle proprie riflessioni, preoccupazioni e progetti il complesso legame che le esistenze femminili intrattengono con la città. Alcune lo fanno da amministratrici pubbliche o da politiche, altre da professioniste o studiose, altre ancora da cittadine, singole o associate. Il risultato è una varietà di teorie e pratiche che coinvolgono l'idea stessa di città, la sua progettazione e pianificazione; indagano la partecipazione e i contributi delle donne alla vita urbana, al suo funzionamento e governo; fanno emergere le relazioni di genere e le istanze legate alla pratica della differenza; promuovono iniziative volte a supportare le azioni di gender mainstreaming nello sviluppo locale e per la qualità urbana. Ma di quale città parlano le donne quando parlano di città? Gli scritti, le esperienze e i progetti raccolti in questo libro rappresentano una prima risposta a tale quesito. Una sorta di dono alle donne e agli uomini che, nonostante tutto, continuano ad amare la città.

Maggiori Informazioni

Autore Bassanini Gisella
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Citta' tempo architettura diretta da sandra bonfigl
Lingua Italiano
Indice Esercizio di merito Sandra Bonfiglioli, Prefazione Introduzione (Perché le donne?; Lo sguardo e il metodo: parole vicine all'esperienza; Le parti del testo) Parte I Città desiderate (Frames, orientamenti, temi, visioni; Governance, gender mainstreaming, empowerment delle donne; Per una "nuova filosofia della pianificazione urbana"; Donne e sviluppo degli insediamenti umani; Città accogliente solidale accessibile; Pensare, costruire, amministrare, vivere nella città; Tessere i legami per una città più sicura; La "città del due": l'eredità del Gruppo Vanda; A più voci: gruppi, iniziative, idee) Tra pubblico e privato, case e città (Il farsi privato del pubblico; Né qui né là, ma tra le cose; Coabitare: quello stare tra donne; In movimento nell'urbano; Città narrate; Utopia e realtà: Terradilei; Per "abitare con signoria") Tempi della città e architetture del quotidiano (L'origine femminile delle politiche temporali urbane; Progettare gli orari, coordinare i tempi; Attrici del cambiamento; Una nuova idea di qualità della vita; All'ombra dei cittadini: la scala del corpo; Il quotidiano tra esperienza ordinaria e invenzione; Il progetto delle cose minute e (non solo) delle grandi opere) Parte II Pratiche sensibili: le forme per interpretare il cambiamento (Dire/Fare; Partire da sé; Parlare non è mai neutro; Ascoltare/Osservare; Esplorare/Mappare; Interagire/Creare; Sentire/Abitare) Cinque progetti (Eileen Gray. "Tempe à Pailla": una casa tutta per sé, Castellar, Francia; Lina Bo Bardi. Centro Sociale "Secs-Fábrica da Pompéia", San Paolo, Brasile; Charlotte Perriand. "Casa del tè", Parigi, Francia; Franziska Ullmann, Liselotte Peretti, Gisela Podreka, Elsa Prochazka, Maria Auböck. Complesso residenziale "Frauen-Werk-Stadt I", Vienna, Austria; aQ architetturaquotidiana. Parco-giochi "Mar dei piccoli", Taranto, Italia) 20100 Milano (Poesia di Giulia Niccolai) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio