Per Accrescere L'efficacia Dell'istruzione. Il Progetto Di Ricerca Effective School Improvement

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846430403
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerca educativa - collana dell'istituto nazionale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Non è facile nel corso dei due secoli trascorsi, nei quali - con qualche sfasatura nei tempi - ha avuto luogo nei paesi industrializzati il grande sviluppo della scolarizzazione che ha condotto alla situazione attuale, trovare esempi di un rapporto del tutto soddisfacente fra la scuola e il pubblico interessato al suo funzionamento. Il malessere che periodicamente emerge, comunque sia motivato nel momento in cui si esprime, ha alla base la percezione, più o meno esplicita, del crearsi di nuove forme di svantaggio che deriva dalla constatazione che ormai l'educazione che si svolge nella prima parte della vita non può che porsi come condizione per occasioni successive, nelle quali il profilo culturale deve essere integrato o ridefinito in funzione di cambiamenti difficilmente prevedibili nel campo della conoscenza e in quello delle attività professionali.
È difficile pensare che a cambiamenti di questa portata non corrispondesse anche la necessità di una diversa definizione dei ruoli educativi; la scuola, perciò, ha bisogno di riflettere sulla sua attività, di valutare l'adeguatezza delle sue pratiche in funzione degli obiettivi che autonomamente si pone, ma anche delle esigenze espresse dalla società.
In questo quadro va considerato il contributo del progetto Esi e le proposte formulate per l'apprezzamento dell'efficacia dell'educazione scolastica. Si tratta di una linea di ricerca che deve essere ulteriormente approfondita e non si può che augurarsi che questo volume concorra a promuovere nuove iniziative e nuove proposte, sia sul piano interpretativo, sia su quello delle procedure.
Il volume, a cura di Roberto Melchiori, che ha coordinato il progetto, rappresenta un lavoro che concorre ad ampliare il quadro dei riferimenti cui potrà ispirarsi l'attività del nuovo Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione.
Roberto Melchiori , è il coordinatore nazionale del progetto ESI. Presso il Cede è responsabile del sistema tecnologico e dell'Archivio Docimologico per l'Autovalutazione delle Scuole (Adas). Collabora inoltre allo sviluppo di numerosi progetti volti ad offrire alle scuole i riferimenti teorici e tecnici necessari per qualificare la loro attività. Insieme a Benedetto Vertecchi ha realizzato un sistema di istruzione a distanza (Iadis), che si caratterizza per l'elevato livello d'interazione con gli allievi e di individualizzazione del messaggio d'apprendimento.
Indirizzo internet del Cede: www.cede.it
Maggiori Informazioni
Autore | Melchiori Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerca educativa - collana dell'istituto nazionale |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Benedetto Vertecchi , Presentazione Roberto Melchiori , La ricerca per il miglioramento dell'efficacia scolastica Roberto Melchiori (a cura di), La ricerca per il miglioramento dell'efficacia scolastica Il modello concettuale della ricerca "Esi" Il modello per la valutazione di progetti di miglioramento dell'efficacia scolastica Gli aspetti scolastici per l'innovazione e il miglioramento Renata Picco , L'efficacia delle scuole: il curricolo e il comportamento Rocco Postiglione , L'efficacia delle scuole: orientamenti teorici Roberto Melchiori , L'efficacia delle scuole: insegnamento e apprendimento Emilio Lastrucci , Efficacia delle scuole e curricolo: analisi del caso italiano Emilio Lastrucci , L'efficacia delle scuole: la riforma del sistema formativo in Italia Marco D'Arcangeli, Rocco Postiglione , L'efficacia delle scuole: il miglioramento e il sistema scolastico italiano Appendice. Il gruppo di progetto europeo Marco D'Arcangeli , Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: