Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensiero terrestre e spazio di gioco. L'orizzonte ecologico dell'esperienza a partire da Merleau-Ponty

ISBN/EAN
9788857554907
Editore
Mimesis
Collana
IF. Itinerari filosofici
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
238

Disponibile

20,00 €
Nel 1939, in visita presso gli archivi di Lovanio, Merleau-Ponty legge per la prima volta il manoscritto husserliano sul "Rovesciamento della dottrina copernicana". Ã? un incontro importante, che contribuisce in modo decisivo a fondare la cosmologia merleau-pontyana. Dalla rivoluzione scientifica ai viaggi spaziali, il nostro ancoraggio alla Terra - questo grande inaggirabile che si corrisponde con il corpo vivo - si è indebolito, facendosi più mediato. Che ne è, allora, del gioco che coinvolge il soggetto e il mondo? Ã? possibile pensare la Terra come un oggetto? Ã? necessario rinunciare a parlare di soggettività, come ha auspicato la generazione post-strutturalista? Questo libro è un esercizio di pensiero sul modello dello Spielraum, lo spazio di gioco che modula i rapporti tra il vivente e il suolo, tra il soggetto e il suo orizzonte di possibilità, e la proposta di un'ontologia del gioco che definisce una soggettività ecologica.

Maggiori Informazioni

Autore Amoroso Prisca
Editore Mimesis
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana IF. Itinerari filosofici
Num. Collana 103
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: