Pensiero Narrativo E Autismo. Una Ricerca Clinico-pedagogica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452146
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 224
Disponibile
23,00 €
Il volume vuole fornire un contributo alla realizzazione, in un futuro auspicabilmente non troppo lontano, di un'autentica integrazione del bambino autistico all'interno del sistema scolastico, nella consapevolezza che ciò potrà avvenire solo se la scuola sarà in grado di fornire percorsi formativi rispettosi dell'individualità di ogni allievo. Il progetto si proponeva di indagare la possibilità di incidere positivamente sulle competenze socio-relazionali di un bambino autistico, attraverso un percorso educativo individualizzato che prevedesse l'utilizzo di materiale narrativo, all'interno di un setting con caratteristiche clinico-pedagogiche. Un'occasione formativa per il soggetto, ma anche per i compagni e l'insegnante.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tonani Barbara |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Teorie L'autismo (Una definizione di autismo; I criteri utilizzati per la diagnosi di autismo;Diversi approcci alla comprensione e alla terapia dell'autismo; Teorie della mente e autismo; Pensiero narrativo e autismo: l'ipotesi di Bruner e Feldman) Il pensiero narrativo (Caratteristiche della narrazione; Processi cognitivi implicati nella narrazione; Pensiero narrativo e pensiero logico-pragmatico; Il pensiero narrativo non è un errore logico; Come funziona il pensiero narrativo; Processi di classificazione della realtà; Il pensiero narrativo ha un'origine sociale? Processi evolutivi che favoriscono lo sviluppo del pensiero narrativo) Parte II. Pratiche Una ricerca empirica su autismo e pensiero narrativo (Autismo, pensiero narrativo, socialità; Lavorare sul pensiero narrativo è possibile? E come) Una prima ipotesi di lavoro (Il soggetto; Metodologia della ricerca; Gli strumenti; L'evolversi della ricerca e dell'ipotesi di lavoro; Il training; I risultati; Discussione) Conclusioni Appendice Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
