Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensiero E Ragionamento

ISBN/EAN
9788815126894
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
640

Disponibile

45,00 €
Perché alcuni di noi sono ragionatori provetti e altri gran pasticcioni? Che cosa ci fa commettere errori di ragionamento come quelli all'origine del disastro di Chernobyl? Come fanno i prestigiatori a creare illusioni che prendiamo per buone? Perché non esitiamo a rivedere certe credenze mentre ad altre restiamo aggrappati a ogni costo o quasi? Perché nutriamo paure irrazionali? Perché i terroristi abbracciano ideologie folli? Perché c'è gente convinta che le streghe siano tra noi e che la terra sia piatta e sia stata creata quattromila anni fa (e questo nell'America del XXI secolo)? Questo libro affronta tali problemi a partire dal presupposto che dietro la nostra intelligenza vi sono le abilità che possediamo, dietro la nostra stupidità vi sono gli errori che commettiamo. Ragionare bene può condurre al successo e allungare la vita, ragionare male può condurre alla catastrofe. Eppure, siccome gran parte della vita mentale si svolge fuori della coscienza, non è affatto ovvio in che modo ragioniamo e perché facciamo errori. Negli ultimi anni ha preso forma una teoria scientifica del ragionamento che spiega tutto ciò, ma che è rimasta limitata a un ristretto manipolo di scienziati cognitivi. Scopo del libro è rendere questa nuova scienza accessibile a tutti.

Maggiori Informazioni

Autore Johnson Laird Philip N.
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione Parte prima: Il mondo nella mente cosciente 2. Icone e immagini 3. Modelli di possibilità: dai giochi di prestigio alle catastrofi Parte seconda: Il mondo nella mente non cosciente 4. L'architettura mentale e l'inconscio 5. Intuizioni e ragionamento non cosciente 6. Emozioni come inferenze 7. Il ragionamento nelle malattie psicologiche Parte terza: Il ragionamento deduttivo 8. Solo connessioni 9. Io sono mio nonno: ragionare sull'identità e su altre relazioni 10. I sillogismi e il ragionamento sulle proprietà Parte quarta: Il ragionamento induttivo 11. Modulazione: un passo verso l'induzione 12. Conoscenze e induzioni 13. Il metodo di Sherlock Holmes: l'abduzione 14. La stima delle probabilità Parte quinta: Che cosa ci rende razionali 15. Controesempi Parte sesta: Lo sviluppo della capacità di ragionamento 16. Sullo sviluppo 17. Strategie e culture 18. Come ragionare meglio Parte settima: Conoscenze, credenze, problemi 19. L'enigmatico «se» 20. Credenze, eresie, mutamenti d'opinione 21. Come risolviamo i problemi Parte ottava: Il ragionamento degli esperti nella tecnologia e nella scienza 22. Biciclette volanti: come i fratelli Wright inventarono l'aeroplano 23. Sulla modalità di trasmissione del colera 24. Come ragioniamo Glossario Riferimenti bibliografici