Pensiero causale e pensare complesso. Contributo di un penalista

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788833791821
- Editore
- Pacini Giuridica
- Collana
- Diritto
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 264
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Pensiero causale, perché quello causale è, in fondo, un unico pensiero (o un pensiero unico), un'unica idea, che costruisce e implementa (nonché presuppone) una logica semplificatoria, che ha condizionato la nostra cultura, e rimanda, vuole rimandare, in ultima analisi, a un unico fatto e a un singolo comportamento: nella forma più tipica, un evento da spiegare e un comportamento che lo spiega, ma anche, più in generale, un evento che ne spiega un altro. Pensare complesso è un modo di esprimere una forma mentale, che nasce dalla percezione del molteplice e confida nel dissenso, come nella fantasia, ovvero anche nasce dalla fantasia e dal dissenso e crede nel molteplice. «In questo lavoro cerco di allargare l'orizzonte e affronto i temi dell'analisi causale e di quella funzionalistica nell'ambito della più generale teoria (e alla stregua delle esigenze) della spiegazione, che entrambe si propongono di soddisfare: confronto, fra le diverse scienze, che mi sembra essenziale per la cultura giuridica e per l'argomentazione dei giudizi di responsabilità, per la riflessione sulle relative cadenze metodologiche». (Salvatore Aleo) 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Aleo Salvatore | 
|---|---|
| Editore | Pacini Giuridica | 
| Anno | 2020 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
