Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensieri Sull'etimo. Riflessioni Linguistiche Nello «zibaldone» Di Giacomo Leopardi

ISBN/EAN
9788843065615
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
152

Disponibile

16,00 €
Il volume, ugualmente indirizzato alla didattica e alla ricerca, prende in esame il pensiero del Giacomo Leopardi teorico della lingua, sensibile all’analisi della fenomenologia e all’interpretazione. Lo studio viene condotto con un’ottica di tipo empirico, lontana da sovrageneralizzazioni e da interpretazioni volte a rintracciare nell’autore aspetti allotri e forzati; sarà pertanto l’aderenza ai testi a condurre ai risultati e a permettere di formulare ipotesi scientifiche. Prendendo principalmente in considerazione le pagine dello Zibaldone di pensieri, l’autrice dimostra come la trattazione del tema etimologico, legata da un lato alla speculazione su altri argomenti come quello della sinonimia, dall’altro ad altri ragionamenti linguistici, quali quello sulla varietà e diversità delle lingue e sulla traduzione, permetta a Leopardi di ragionare sulla lingua in una prospettiva, per così dire, metalinguistica, chiarita e accertata anche dall’analisi dei lemmi etimologia, sinonimia e di quelli a essi correlati, tra i quali lingua, lingue, linguaggio, linguaggi.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Angela
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 137
Lingua Italiano
Indice Prefazione. «La storia delle lingue è la storia della mente umana»: la filosofia di Leopardi come atto di inventio della lingua di Diego Poli Premessa Introduzione Parte prima “...e stava dietro a studi grossi, Grammatiche, Dizionari greci ed ebraici e cose simili e tediose, ma necessarie” 1. Biblioteca e biblioteche: fonti e materiali di studio Giacomo Leopardi entro dipinta gabbia /Giacomo Leopardi e gli studi etimologici 2. Giacomo Leopardi tra linguistica ed etimologia Parte seconda “Nelle parole si chiudono e quasi si legano le idee” 3. L’etimologia tra significato e significante: fonti e presenze nello Zibaldone 4. L’idea di un Trattato sull’etimologia Parte terza “Di voci e modi mancanti nel vocabolario della Crusca io ho quell’immenso volume ms. o scartafaccio...” 5. Lessicologia e lessicografia in Leopardi 6. Problematiche semantiche nell’etimologia leopardiana Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi A cura di Manuela Martellini