Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensieri E Rappresentazioni. Frege E Il Cognitivismo Contemporaneo

ISBN/EAN
9788843036004
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
247

Disponibile

20,60 €
Che cos'è un pensiero e in che cosa esso differisce da un oggetto ordinario o da una sensazione come una fitta di dolore? Come facciamo a sapere quando finisce un pensiero e dove ne comincia un altro? I pensieri sono "oggetti" veri e propri di un tipo molto particolare? E, in questo caso, dove sono alloggiati? Nell'ambiente esterno, nel cervello dei singoli individui, nella mente di persone che appartengono a comunità o aggregazioni di qualche genere? Il volume cerca di dare risposta a questi interrogativi tenendo conto delle tesi di Gottlob Frege, ricostruendo - alla luce dei recenti sviluppi delle scienze cognitive - il dibattito circa l'autonomia dell'indagine filosofica rispetto all'indagine naturalistica.

Maggiori Informazioni

Autore Sacchi Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 323
Lingua Italiano
Indice 1. Frege e l'estrusione dei pensieri dalla mente 1.1. Psicologismo: breve storia di un dibattito 1.2. L'anti-psicologismo di Frege: conoscenza a priori e realismo 1.3. Struttura delle argomentazioni anti-psicologistiche di Frege 1.4. La cura semantica 1.5. Il "terzo regno" e il platonismo 2. Il riemergere dello psicologismo 2.1. Critica alle argomentazioni anti-psicologistiche 2.2. I problemi aperti del platonismo fregeano 2.3. Dal "terzo regno" alla mente computazionale: Fodor e la psicologizzazione dei sensi fregeani 2.4. La dimensione normativa dei sensi e la loro connessione con le ragioni 3. Quale metafisica per i pensieri 3.1. La sfida che attende il teorico del pensiero 3.2. I pensieri sono oggetti' La tesi di Bell e la ricetta di Dummett 3.3. Minimalismo e teorie pleonastiche 3.4. I pensieri come entità ontologicamente dipendenti 3.5. Dipendenza ontologica e intenzionalità
Questo libro è anche in: