Pensatori politici del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866117247
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Collana di testi e studi sul «Pensiero politico mo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 117
Disponibile
12,00 €
Lungi dall'essere catalogabile come il "secolo breve", il Novecento ci appare sempre più come un secolo segnato da una "grande trasformazione". La mutazione delle strutture produttive e il formarsi di una società di massa, l'emergere di regimi totalitari e la loro sconfitta con l'affermarsi di democrazie costituzionali, sono questi i termini che ne segnano il divenire. I pensatori analizzati in questo volume ci offrono la rappresentazione dei problemi e delle contraddizioni che hanno attraversato questo secolo. E se autori come Croce, Romano e Mosca ci permettono di comprendere il declinare dello Stato liberale tra Otto e Novecento, altri, come Michels, Burnham, Arendt, ci danno il quadro di una nuova società industriale sempre in bilico tra democrazia e forme politiche autoritarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Bisignani A. |
---|---|
Editore | Cacucci |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collana di testi e studi sul «Pensiero politico mo |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: