Pensare la sostenibilità. Prospettive kantiane e postkantiane

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788857576404
 - Editore
 - Mimesis
 - Collana
 - Filosofie
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 232
 
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La "filosofia pratica" di Kant offre un punto di vista positivo sulla difficoltà anzitutto concettuale di perseguire una prospettiva di sviluppo globale sostenibile senza poter presupporre, almeno così sembra, un orizzonte di generale condivisione dei principi e degli scopi dell'agire. Essa propone un'elaborazione del legame sistematico tra l'universalità dei principi morali e la specificità delle scelte concrete, tra l'assoluta autonomia della ragione e una ricerca condizionata della felicità nel rispetto per la legge morale, che è stata poi diversamente declinata da altri pensatori. Qui sono considerati in particolare Hegel, Ricoeur e Schapp. In generale, i contributi raccolti nel volume indicano che la tradizione filosofica ha qualcosa di significativo da offrire ai dibattiti odierni sulla sostenibilità e che quest'ultima è una metodologia per avverare la ragione e l'umanità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Aportone A. | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Filosofie | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
