Pensare la realtà nell'era digitale. Una prospettiva filosofica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829018666
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 172
Disponibile
21,00 €
Con l'avvento della rivoluzione dell'informazione, siamo ogni giorno alle prese con tecnologie della mente, quali PC, fitbit, tablet, smartphone, action cam, assistenti vocali e simili, che ci hanno abituato a maneggiare "non-cose" come dati e informazioni, richiedendoci di elaborare un pensiero appropriato riguardo a questa strana materia "non-cosale". La sua consistenza, paradossale e straniante, ci costringe infatti a rinegoziare i contorni di ciò che eravamo soliti considerare reale, esortandoci a domandarci non tanto se la realtà esista o no, quanto piuttosto a che cosa davvero ci riferiamo quando la pensiamo e ne parliamo. Il libro intende articolare un realismo al passo con i tempi, capace di rispondere alle esigenze congiunte del senso comune, della ricerca scientifica e della riflessione speculativa, e lo fa coniugando il rigore analitico-concettuale e l'attenzione ai fenomeni più quotidiani. Esplora così la possibile relazione tra la questione dell'essere, il problema della revisione concettuale, il feed dei social media, la scelta di utilizzare lo schwa e gli eventi climatici estremi. Infine, discute le virtù del realismo informazionale, spiegando che cosa realmente sono i dati e in che senso "il mondo è dato".
Maggiori Informazioni
| Autore | Pezzano Giacomo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 1534 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
