Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensare L'impossibile. Dialogo Infinito Tra Arte E Scienza

ISBN/EAN
9788847016729
Editore
Springer Verlag Italia
Collana
I blu. Pagine di scienza
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
177

Disponibile

31,19 €
In questo libro matematica e arte si incontrano, confrontando ed esplorando tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. Oggetti fisici e concetti astratti allo stesso tempo, i nodi e i buchi sono strumenti di creazione e generatori di forme: si intrecciano e si compenetrano su più piani, ridefinendo le configurazioni e le dinamiche dello spazio. Anche se generalmente non ne siamo consapevoli, nodi e buchi sono onnipresenti, pervadono la nostra vita quotidiana e noi stessi. Queste forme danno luogo a una rigenerazione continua della realtà e partecipano al senso del vero e del bello che avvertiamo nella ricerca incessante per capire il mondo che ci circonda. Nodi e buchi costituiscono elementi fondamentali dei molteplici spazi studiati dai matematici e dai fisici teorici. Eppure non è facile, neanche per un matematico, 'pensare' un nodo, un buco, gli spazi a n-dimensioni o l'infinito. Accanto a riflessioni matematiche, filosofiche e letterarie, il libro propone e indaga opere d'arte di diverse epoche. In particolare, due grandi artisti jorge eielson e lucio fontana - sono riusciti nell'intento di 'pensare l'impossibile', di rendere visibile l'invisibile.

Maggiori Informazioni

Autore Boi Luciano
Editore Springer Verlag Italia
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana I blu. Pagine di scienza
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione; Oggetti, trasformazioni, eventi: linguaggi e significati delle forme; La struttura nodale del cosmo: l'intuizione profonda di Eielson; Il vuoto quantico e l'energia dell'universo; Le nuove forme e forze dello spazio-tempo; Il vuoto e il silenzio: sul bordo del dicibile; Dalla matematica dei nodi ai nodi della vita; Le dimensioni dello spazio nell'opera di Fontana; I buchi e la metamorfosi dello spazio; Il movimento e il tempo non lineare dei nodi; Il mondo elastico delle corde e il tessuto cosmico della materia; Il dubbio e la creazione nell’arte e nella scienza; L’universo fantastico di un esploratore della geometria; Storia e mitologia dei nodi; Bibliografia
Stato editoriale In Commercio