Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensare E Fare Tirocinio. Manuale Di Tirocinio Per L'educatore Professionale

ISBN/EAN
9788856807028
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione. Manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

29,50 €
Cosa significa fare tirocinio per gli studenti che frequentano il corso di laurea in scienze dell'educazione? E cosa significa organizzarne e coordinarne le attività? Il tirocinio rappresenta l'occasione in cui conoscenza ed esperienza si intrecciano permettendo di indagare il rapporto tra sapere teorico e sapere pratico, rapporto che da sempre caratterizza il lavoro educativo nei diversi contesti, così come il percorso formativo e professionale di educatori ed educatrici. Pensare e fare tirocinio significa consentire agli studenti di conoscere le politiche sociali di un territorio, le strategie e gli strumenti per realizzarle; di acquisire le competenze necessarie a svolgere il proprio ruolo e a gestire le situazioni di emergenze che il lavoro educativo propone. Il volume affronta queste tematiche a partire dall'esperienza maturata all'interno delle attività di tirocinio del corso di laurea di scienze dell'educazione dell'università degli studi di milano-bicocca. L'intenzione è quella di dotare gli studenti di coordinate teoriche e di strumenti pratici che possano favorire spunti di riflessione in una logica di costante ridefinizione. Il testo si rivolge quindi agli studenti e alle studentesse tirocinanti, ma anche ai supervisori, ai docenti e ai referenti dei servizi, nel tentativo di individuare i presupposti per una strada comune.

Maggiori Informazioni

Autore Palmieri Cristina; Pozzoli Benedetta; Rosetti Sara Amalia; Tognietti Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione. Manuali
Lingua Italiano
Indice Sergio Tramma, Presentazione Parte I. L'educatore professionale Lavoro educativo e sapere pedagogico (Educazione e pedagogia; Luoghi e tempi dell'agire professionale; Le azioni educative professionali e intenzionali; Tra "normalità" e "problematicità": promozione, prevenzione, riabilitazione) La figura dell'educatore: suggestione storiche (In principio era l'animatore) Tra animazione e assistenza) Oltre l'animazione e l'assistenza: "l'educatore senza qualità"; Un cantiere aperto) Il profilo. Il mestiere dell'educatore (Una professione incerta; Lavoro, professione, arte e mestiere dell'educare; Immaginario professionale: tra lavoro post-fordista e mestiere artigianale; Le competenze) Il sapere pedagogico come sapere teorico e pratico (La situazione di tirocinio e il sapere pedagogico implicito; "Stare tra" teoria e pratica; Il confronto con gli altri saperi) Parte II. Il tirocinio La "questione tirocinio". Dall'esperienza ai presupposti teorici e metodologici (Una premessa; La storia; Il tirocinio come esperienza di apprendimento; L'articolazione in "attività propedeutiche" e "Inserimento nei servizi"; La collaborazione con i partner territoriali) La supervisione pedagogica (Predisporre supervisione: tra vincoli e possibilità: Il gruppo di tirocinio; La figura del supervisore pedagogico; Il coordinamento didattico) Pratiche della supervisione pedagogica (Il mare magnum dei contenuti; I contenuti; Metodi, strumenti e tecniche; Nodi critici) La valutazione dei tirocini (Significati e ragioni della valutazione; Un sistema di valutazione integrato; Gli strumenti di valutazione del tirocinio; La valutazione del percorso di tirocinio nella supervisione pedagogica) La valorizzazione dell'esperienza professionale. Esonero dal tirocinio ed esperienza di servizio civile (Alcuni presupposti; Cosa significa chiedere un esonero; L'esonero, come esonero totale; Il percorso di esonero totale; Il Servizio Civile Volontario; Per concludere: la parola a studenti e studentesse) Aspetti amministrativi, normativi e gestionali (L'attivazione e l'effettuazione del tirocinio; La documentazione amministrativa; La gestione dell'attività di tirocinio) Parte III. Oggetti e strumenti Premessa Politiche sociali: le conoscenze necessarie al tirocinio. Questioni aperte (Il senso de passato; Politiche sociali: il valore pedagogico; L'esperienza nell'ambito dei tirocini presso il Corso di Scienze dell'educazione di Milano-Bicocca. Criticità, spunti e riflessioni; Le politiche sociali e il mestiere dell'educatore. Intervista a Paolo Ferrario) I contesti organizzativi. Prospettive di analisi (Le organizzazioni di lavoro; L'organizzazione del lavoro; Le analisi organizzative; Analisi organizzativa e tirocinio; Conoscere l'azienda, l'ente, il servizio; Le variabili organizzative; Le dimensioni sociali dell'organizzazione) Modalità, approcci e strumenti per il tirocinio (La supervisione pedagogica nel tirocinio: modelli teorici e ipotesi concettuali; Il tirocinio: un'esperienza individuale in una cornice di gruppo; Il lavoro sui "casi"; Scrivere: di sé, per sé, con gli altri. La metodologia (auto) biografica nella supervisione pedagogica; L'osservazione e l'autosservazione) Bibliografia Le curatrici Gli autori e le autrici.
Stato editoriale In Commercio