Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensare Damasio. Due o tre cose che so di lui

ISBN/EAN
9788820413712
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana di filosofia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
L'interesse sempre maggiore che le neuroscienze suscitano in ambiti differenti di ricerca, da quelli filosofici a quelli psicologici, etici, giuridici, anche a livello della cronaca, richiede di fornirsi di strumenti teorici adeguati per vagliare le reali prospettive esplicative di scoperte neurofisiologiche sempre nuove. Da qui la necessità di affinare la capacità di accostarsi in maniera critica a tali tematiche per rifuggire sia dalle derive 'neuromaniacali' sia da un atteggiamento intellettuale prevenuto a priori. All'indomani della traduzione italiana di Self comes to Mind (2010), questa raccolta di saggi vuol fare il punto in particolare sullo stato dell'arte delle ricerche di Antonio Damasio, sottoponendone all'attenzione del lettore i temi più controversi: la definizione e la classificazione delle emozioni, la dimensione del 'provare', i diversi stati di coscienza, la discussione sul concetto di 'rappresentazione mentale', il superamento del nuovo dualismo neuroscientifico corpo/cervello. Uno strumento non solo per gli specialisti ma anche per un pubblico attento agli sviluppi delle neuroscienze e interessato alle suggestioni che, a partire da L'errore di Cartesio, l'opera del neuroscienziato ha proposto e ancora oggi propone.

Maggiori Informazioni

Autore Barile Emilia
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Collana di filosofia
Lingua Italiano
Indice Marcello Costa, Presentazione Odi et amo. Damasio e la filosofia Damasio oggi (Ricominciare; Il corpo e i suoi 'Sé'; Sentirsi 'vivi': protoself e primordial feeling) Per una tassonomia degli stati affettivi (Del provare e delle emozioni; Background feeling e background emotion; "Sentire di fondo": una definizione; Intenzionalità del 'sentire';I background feeling sono 'stati intenzionali'?) L'ossimoro delle "rappresentazioni neurali" (Le radici senso-motorie degli stati 'mentali'; Rappresentazionalismo 'minimo'; Il corpo rappresentato; Rappresentazioni 'neurali'?; The Body in the Mind; Lavori in corso) Che cosa vuol dire provare qualcosa? (Per un lessico della vita affettiva tra fenomenologia e neuroscienze; Esiste una tassonomia delle emozioni?; Non solo emozioni; La classificazione degli stati affettivi di A. Damasio; Il primato del somatico) Dell'incertezza (Che cosa provano i pazienti in stato vegetativo?; PVS 'revisited'; 'Persona' è 'cervello'?; Dare corpo alla mente; Le basi corporee del 'sentire'; Dell'incertezza; Vivo o morto?; Oltre il criterio neurologico) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: