Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pensare all'antica. A chi servono i filosofi?

ISBN/EAN
9788843021505
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
160

Disponibile

17,80 €
Prendendo le mosse dallo stretto legame che nel mondo antico c'era tra pensiero filosofico, pratica di vita e comunità politica, il volume si pone la domanda se sia possibile ricostruire questo stretto nesso, facendo sì che, in qualche modo, pensare all'antica possa consentire all'uomo dei nostri giorni di riflettere anche sul suo ruolo nello spazio comunitario. Muovendo dalla considerazione che la filosofia antica è oggetto di una disciplina universitaria e che dunque contenuti e metodi sono veicolati dal sistema accademico, diversi studiosi si interrogano sui modi attraverso cui le strutture didattiche condizionano l'attuale maniera di 'fare filosofia antica', e nei contenuti le modalità della didattica universitaria, lo studio del pensiero antico possa riacquistare senso nella vita quotidiana.

Maggiori Informazioni

Autore Andò Valeria; Cozzo Andrea
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 107
Lingua Italiano
Indice 1.Perché la storia della filosofia antica è diventata noiosa' di Mario Vegetti 2.I filosofi puri ovvero i martiri inutili dell'uno-tutto di Ersilia Caramuta 3.Modi diversi di fare storia della filosofia (antica): l'approccio comunicazionale di Livio Rossetti 4.Per un ritorno a Parmenide di Valeria Andò 5.Filosofia e comunicazione. Musicalità della filosofia antica di Andrea Cozzo 6.Scienza moderna e dialogo con gli antichi di Gianni Rigamonti 7.Donald Davidson e la nostalgia del dialogo socratico di Marcello La Matina 8.Il mondo ipotetico: Aristotele e il trattamento delle rappresentazioni relative agli animali 'favolosi' di Pietro Li Causi
Questo libro è anche in: