Pellegro Piola e la dicatio ad patriam della Madonna degli Orefici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833792705
- Editore
- Pacini Giuridica
- Collana
- Imago iuris
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Nel giorno della morte del pittore genovese Pellegro Piola, venne collocata in pubblico la sua opera più famosa, la Madonna degli Orefici, commissionatagli dall’omonima corporazione.
Disciolto tale ente, le sorti del quadro diedero luogo a una controversia di vasta eco, decisa, in ultimo, dalla Corte d’appello di Genova nel 1865. Questa qualificò la tavola di ardesia come dedicata perpetuamente al pubblico godimento, inamovibile e non soggetta a distrazione, segnando il primo passo di un percorso giurisprudenziale che è culminato nella definizione della figura della dicatio ad patriam, forma di vincolo di beni privati all’uso pubblico che trova ancora oggi larga applicazione nelle sentenze italiane.
Le vicende della Madonna degli Orefici svelano interessanti risvolti – non solo giudiziari – relativi alla drammatica esperienza personale del suo autore; raccontano, inoltre, dei tentativi di appropriazione che l’hanno riguardata, della sua acquisizione da parte di un noto mecenate genovese e del salvataggio dalle insidie del secondo conflitto mondiale: tutte circostanze, queste, che concorrono a tratteggiarne lo statuto giuridico, conforme, nei suoi elementi essenziali, alla disciplina posta dal diritto romano.
Maggiori Informazioni
Autore | Falcon Marco |
---|---|
Editore | Pacini Giuridica |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Imago iuris |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: