Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione

ISBN/EAN
9788846446145
Editore
Franco Angeli
Collana
Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
240
26,00 €
La peer education mette in atto un dialogo che viaggia su due traiettorie differenti ma fortemente legate, unite dagli stessi contenuti e obiettivi. Nella peer education, la comunicazione e l'informazione si verificano in una dimensione orizzontale, quella di noi peer e dei ragazzi a cui ci rivolgiamo: giovani vicini per età, cultura, interessi ed esperienze, assaliti dagli stessi dubbi, da mille paure adolescenziali e desiderosi di trovare una risposta o anche un aiuto. Si muovono poi in una seconda dimensione: quella verticale, che si realizza grazie a persone esperte e preparate tecnicamente come medici e psicologi, che ci trasmettono informazioni scientifiche e, soprattutto, ci insegnano come gestire i gruppi e comunicare in maniera efficace. Proprio questa duplice dimensione è la chiave del successo della peer education, anello di congiunzione di due mondi spesso lontani: quello dei giovani e quello degli adulti, che non sempre sono in grado di interagire, di dialogare e di comunicare. ( Claudia Ratti , peer educator)

Maggiori Informazioni

Autore Croce Mauro; Gnemmi Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il contesto e lo sviluppo dell'esperienza Mauro Croce, Il background dell'Aids, tra sfida e prevenzione Emilio Ghittoni, Dall'informazione tradizionale alla peer education Parte II. La dimensione orizzontale Andre Gnemmi, Il contesto degli adolescenti: tra passioni e omologazione Elena Dalle Carbonare, Usare il preservativo... come lavarsi i denti Sara Rosson, Tanto per cambiare Laura Gallotti, Un incontro... che porta lontano Carlotta Caiazza, Elisa Conti, Piero e i giochi di ruolo Quattro chiacchiere tra Chiara, Silvia, Luca e Michele Parte III. La dimensione verticale Valerio Antonietti, Il contesto degli adulti: tra azione e delega Gabriella Temi, Oltre la routine, una nuova complicità Chiara Bozzola, Progettare e crescere insieme Maria Canale , Dalla prima... all'ultima sigaretta Mauro Vassura, Il ruolo dell'operatore Parte IV. Il contributo delle teorie psico-sociali e delle tecniche d'indagine Valerio Antonietti, Ariberto Faretra, Andrea Gnemmi, Gianmaria Ottolini, Alla ricerca di una teoria della peer education Ariberto Faretra, Dagli studi di mercato al marketing sociale Parte V. La proposta operativa Nadia Del Favero, Linee guida per l'attivazione e il mantenimento degli interventi Valerio Antonietti, Andrea Gnemmi, Gli sviluppi della per edication nella scuola secondaria Barbara Pesce, Luca Signorelli, www.alicesvegliati.it: un sito Internet per adolescenti Claudio Tartone, Verso una valutazione dei programmi di peer education Franco Floris, Postfazione. La prevenzione come accompagnamento alla partecipazione e alla ricerca culturale Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo