Pedofilia. Un Approccio Multiprospettico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481030
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Criminologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 272
Non Disponibile
21,50 €
Il volume presenta una lettura multiprospettica della questione pedofila, ponendosi quale obiettivo prioritario quello di offrire un’esplorazione del tema che vada oltre il pregiudizio. Dopo aver richiamato le radici storico-culturali della pratica pedofila, vengono illustrati gli apporti definitori offerti alla questione della pedofilia dal sapere psichiatrico. Un’attenzione particolare è dedicata alla percezione sociale del problema, con l’analisi dei più diffusi stereotipi e pregiudizi che si contendono il ruolo di facile strumento per una comprensione corriva della pedofilia. L’indagine sulla percezione sociale trova nel contesto scolastico un campione di riferimento particolarmente rappresentativo. Anna Coluccia, avvocato specialista in Criminologia Clinica, insegna Criminologia e Difesa Sociale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena. È direttore scientifico dell’Osservatorio sulla sicurezza della provincia di Siena. Ernesto Calvanese, criminologo clinico e psicologo, insegna Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza di Milano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Coluccia Anna; Calvanese Ernesto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Criminologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marco Gaetani, Presentazione Introduzione Pedofilia: tra metodo e storia (Pedofilia e contesti definitori; La pedofilia nella storia: la Grecia e Roma come esempi canonici) Pedofilia e Clinica (Pedofilia e Psichiatria; La pedofilia nel DSM-IV-TR: un disturbo parafilico; Pedofilia e ICD-10; Altri apporti definitori; Il soggetto pedofilo: tipologie a confronto; Pedofilia e disturbo mentale; Pedofilia e incesto) La violenza sessuale sui minori nelle statistiche giudiziarie ufficiali (Alcune considerazioni di ordine metodologico; La "violenza sessuale" e le sue aggravanti: gli artt. 609 bis e 609 ter c.p.; Gli "atti sessuali con minorenne: l'art. 609 quater c.p.; La "corruzione di minorenne": l'art. 609 quinques c.p.; Qualche considerazione sul biennio 1999-2000; Anni 2001-2003) Pedofilia, percezione sociale e ricerca (Opinione pubblica e percezione: considerazioni di metodo; Pedofilia: stereotipi e pregiudizi; La percezione sociale della pedofilia in Italia: cinque ricerche sul campo) Alcune conclusioni Appendice normativa - Profili internazionali e legislazione nazionale Appendice statistica Prefazione al saggio di Elena Mariani Elena Mariani, Pedofilia e mass media: un'analisi dell'informazione mediatica nel quinquennio 1997-2001 (Premessa; Finalità e metodologia della ricerca; Rilievi di carattere generale; Il Giornale; Il Corriere della Sera; La Repubblica; Riflessioni qualitative; Note conclusive; Riferimenti bibliografici) Bibliografia. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
