Pediatria Ospedaliera. Nuovi Protocolli Diagnostico-terapeutici 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843011506
- Editore
- Carocci
- Collana
- Pediatria e specialita' pediatriche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 2
- Pagine
- 724
Disponibile
56,80 €
Questo libro si propone di essere, per i nuclei ospedalieri pediatrici, il corrispettivo del "libro di reparto" o del "Residents' manual", una sorta di vademecum derivato dall'insieme delle esperienze accumulate, delle abitudini consolidate e delle acquisizioni scientifiche che hanno prodotto decisioni collettive "protocollate". In ultima analisi, è il libro delle norme per la gestione dei casi clinici "normalizzabili" che costituiscono sia la routine che l'emergenza; è la summa delle regole interiorizzate alle quali si fa ricorso quasi automatico nei casi usuali (l'infezione urinaria, la polmonite, la diarrea acuta) e di quelle non interiorizzabili per la rarità della casistica, una casistica che pure può rientrare in una specie di routine superiore (una gastrite da alcali, uno shock settico, un avvelenamento da funghi).
Maggiori Informazioni
Autore | Pocecco Mauro; Panizon Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pediatria e specialita' pediatriche |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Introduzione alla nuova edizione. Parte prima. Sistema circolatorio 1. Shock, di Andrea De Mancini, Franco Panizon, Giorgio Longo 1.1. Fisiopatologia 1.2. Strumenti terapeutici 1.3. Protocollo Shock da disidratazione in corso di gastroenterite / Shock emorragico / Shock anafilattico / Shock da ustione / Shock settico 2. Ipertensione arteriosa, di Alessandra Benettoni, Marco Pennesi 2.1. Fisiopatologia e classificazione 2.2. Strumenti diagnostici 2.3. Strumenti terapeutici 2.4. Protocollo 2.5. Neonato iperteso 3. Extrasistolia e tachicardia parossistica, di Alessandra Benettoni 3.1. Fisiopatologia 3.2. Strumenti diagnostici 3.3. Strumenti terapeutici 3.4. Protocollo Paziente con extrasistolia / Paziente con tachicardia parossistica / Lattante con TPSV / Trattamento delle TPSV in fase acuta / Paziente con la sindrome di preeccitazione ventricolare (WPW e altre) / Terapia della tachicardia parossistica ventricolare (TV) in fase acuta. Parte seconda. Ematologia 4. Anemia acuta, di Grazia di Leo 4.1. Fisiopatologia e classificazione 4.2. Strumenti diagnostici 4.3. Strumenti terapeutici e protocollo 5. Anemia aplastica, di Grazia di Leo 5.1. Fisiopatologia 5.2. Strumenti diagnostici 5.3. Strumenti terapeutici 5.4. Protocollo 6. Neuropenie, di Paolo Tamaro 6.1. Fisiopatologia 6.2. Strumenti diagnostici 6.3. Strumenti terapeutici 6.4. Protocollo 7. Porpora trombocitopenica idiomatica, di Paolo Tamaro 7.1. Fisiopatologia 7.2. Strumenti diagnostici 7.3. Strumenti terapeutici 7.4. Protocollo 8. La febbre nel paziente neutropenico, di Grazia di Leo 8.1. Fisiopatologia 8.2. Strumenti diagnostici 8.3. Strumenti terapeutici e protocollo 9. Diatesi emorragiche ed emorragie, di Franco Panizon, Maria Teresa Calipa 9.1. Strumenti diagnostici I test dell'emostasi 9.2. Strumenti terapeutici 9.3. Principali disordini dell'emostasi Emofilia A / Emofilia B / Malattia di von Willebrand / Sindromi emorragiche nell'insufficienza epatica acuta / Pianistrinopenie / Coagulazione intravascolare disseminata (CID o DIC) 9.4. Sindromi emorragiche: le manifestazioni cliniche Porpora / Epistassi / Emoftoe / Emorragia digestiva / Metrorragia 10. Trombofilia e trombosi, di Franco Panizon, Maria Teresa Calipa 10.1. Strumenti diagnostici e terapeutici 11. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), di Loredana Lepore 11.1. Fisiopatologia 11.2. Strumenti diagnostici 11.3. Strumenti terapeutici e protocollo 12. Splenomegalia, di Franco Panizon, Giulio Zanazzo 12.1. Fisiopatologia e classificazione 12.2. Strumenti diagnostici 12.3. Protocollo 13. Linfoadenopatie, di Marco Rabusin 13.1. Strumenti diagnostici 13.2. Strumenti terapeutici 13.3. Protocollo. Parte terza. Endocrinologia 14. Ipotiroidismo, di Mauro Pocecco 14.1. Strumenti diagnostici 14.2. Strumenti terapeutici 14.3. Protocollo 15. Ipertiroidismo, di Mauro Pocecco 15.1. Strumenti diagnostici 15.2. Strumenti terapeutici 15.3. Protocollo 16. Gozzo diffuso e nodulo tiroideo, di Mauro Pocecco 16.1. Fisiopatologia e classificazione 16.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 16.3. Protocollo del gozzo diffuso 16.4. Protocollo del gozzo nodulare 17. Criptorchidismo, di Mauro Pocecco 17.1. Fisiopatologia 17.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 17.3. Protocollo 18. Pubertà ritardata, di Mauro Pocecco 18.1. Fisiopatologia e classificazione 18.2. Strumenti diagnostici 18.3. Strumenti terapeutici 18.4. Protocollo 19. Pubertà anticipata, di Mauro Pocecco 19.1. Fisiopatologia, classificazione e diagnosi differenziale 19.2. Strumenti diagnostici 19.3. Strumenti terapeutici 19.4. Protocollo 20. Amenorrea, di Mauro Pocecco 20.1. Fisiopatologia 20.2. Classificazione e strumenti diagnostici 20.3. Strumenti terapeutici 20.4. Protocollo 21. Sindrome surrenogenitale da difetto di 21-idrossilasi, di Mauro Pocecco 21.1. Fisiopatologia 21.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 21.3. Protocollo 22. Chetoacidosi diabetica, di Giancarlo Cerasoli, Mauro Pocecco 22.1. Fisiopatologia della chetoacidosi 22.2. Fisiopatologia dell'edema cerebrale 22.3. Strumenti diagnostici e terapeutici 22.4. Protocollo 23. Gestione del bambino diabetico, di Mauro Pocecco 23.1. Strumenti diagnostici 23.2. Strumenti terapeutici 23.3. Protocollo 24. Ipoglicemia, di Alessandro Ventura, Mauro Pocecco 24.1. Fisiopatologia 24.2. Strumenti diagnostici 24.3. Strumenti terapeutici 24.4. Protocollo. Parte quarta. Metabolismo 25. Ipercalcemia, di Mauro Pocecco 25.1. Fisiopatologia 25.2. Strumenti diagnostici 25.3. Protocollo e strumenti terapeutici 26. Dislipidemie 26.1. Fisiopatologia e classificazione 26.2. Strumenti diagnostici 26.3. Strumenti terapeutici 26.4. Protocollo 27. Acidosi renale tubulare, di Giovanni Ciana, Franco Panizon 27.1. Fisiopatologia 27.2. Strumenti diagnostici 27.3. Strumenti terapeutici 27.4. Protocollo 28. Sospetto di malattia micondriale, di Mauro Pocecco 28.1. Fisiopatologia 28.2. Strumenti diagnostici 28.3. Strumenti terapeutici 28.4. Protocollo 29. Sindrome di increzione inappropriata dell'adiuretina (SIADH), di Franco Panizon, Maria Teresa Calipa 29.1. Fisiopatologia 29.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 29.3. Protocollo. Parte quinta. Auxologia 30. Bassa statura, di Mauro Pocecco 30.1. Fisiopatologia e classificazione 30.2. Strumenti diagnostici 30.3. Strumenti terapeutici 30.4. Protocollo 31. Disidratazione, di Franco Panizon 31.1. Fisiopatologia 31.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 31.3. Protocollo Perdita d'acqua con disidratazione normoelettrolitemica / Perdita d'acqua con disidratazione iperelettrolitemica / Disidratazione iperelettrolitemica senza diminuzione o con aumento dell'acqua corporea (Intossicazione da sale, annegamento in acqua di mare) / Disidratazione ipoelettrolitemica con riduzione dell'acqua corporea / Disidratazione ipoelettrolitemica con aumento della quantità d'acqua 32. Difetto di crescita nel primo anno di vita, di Franco Panizon, Luca Ronfani 32.1. Fisiopatologia e strumenti diagnostici 32.2. Protocollo. Parte sesta. Nefrologia 33. Ematuria, di Leopoldo Peratoner 33.1. Fisiopatologia e strumenti diagnostici 33.2. Protocollo 34. Oligoanuria, di Leopoldo Peratoner 34.1. Fisiopatologia 34.2. Strumenti diagnostici 34.3. Strumenti terapeutici 34.4. Protocollo 35. Infezione urinaria, di Leopoldo Peratoner, Marco Pennesi 35.1. Fisiopatologia 35.2. Strumenti diagnostici 35.3. Strumenti terapeutici 35.4. Protocollo 36. Sindrome nefrosica, di Leopoldo Peratoner, Marco Pennesi 36.1. Fisiopatologia 36.2. Strumenti diagnostici 36.3. Strumenti terapeutici 36.4. Protocollo 37. Calcolosi delle vie urinarie, di Leopoldo Peratoner 37.1. Fisiopatologia 37.2. Strumenti diagnostici 37.3. Strumenti terapeutici 37.4. Protocollo. Parte settima. Neurologia 38. Sindrome di ipertensione endocranica, di Franco Panizon, Luca Ronfani 38.1. Fisiopatologia 38.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 38.3. Protocollo 39. Convulsioni febbrili, di Franco Panizon, Luca Ronfani 39.1. Strumenti diagnostici e terapeutici Trattamento della crisi in atto e della malattia febbrile / Valutazione del rischio di epilessia / Programma terapeutico a lungo termine 39.2. Protocollo 40. Paralisi del facciale, di Franco Panizon 40.1. Fisiopatologia 40.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 40.3. Protocollo 41. Sindrome di Guillain-Barré, di Franco Panizon, Luca Ronfani 41.1. Fisiopatologia 41.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 41.3. Protocollo 42. Meningite batterica, di Giorgio Tamburini 42.1. Fisiopatologia 42.2. Strumenti diagnostici 42.3. Strumenti terapeutici 42.4. Protocollo. Parte ottava. Pneumologia 43. Asma bronchiale, di Giorgio Longo 43.1. Accesso acuto d'asma Strumenti diagnostici / Strumenti terapeutici / Protocollo 43.2. Altri quadri di asma Il paziente e strumenti diagnostici / Strumenti terapeutici / Protocollo 44. Bronchiolite, di Giorgio Longo 44.1. Il paziente e gli strumenti diagnostici 44.2. Strumenti terapeutici 44.3. Protocollo 45. Croup, epiglottide e tracheite batterica, di Giorgio Longo 45.1. Il paziente e gli strumenti diagnostici 45.2. Protocollo 46. Complicanze infettive polmonari nella fibrosi cistica, di Luisella Giglio, Dino Faraguna 46.1. Fisiopatologia 46.2. Strumenti diagnostici 46.3. Strumenti terapeutici Terapia antibiotica / Fluidificazione e drenaggio dei secreti / Terapia broncodilatante / Altre terapie 46.4. Valutazione dell'efficacia del trattamento, monitoraggio e organizzazione della giornata del paziente con Fc ricoverato. Parte nona. Gastroenterologia 47. Diarrea cronica e ricorrente, di Alessandro Ventura 47.1. Fisiopatologia e classificazione Diarrea cronica non specifica (CNSD degli anglosassoni: Chronic Non Specific Diarrhoea) / Diarrea protratta post-enterica (PES degli anglosassoni: Post-Enteritis Syndrome) / Intolleranza alle proteine del latte vaccino (IPLV) / Celiachia / Altre cause 47.2. Strumenti diagnostici Esame delle feci / Test per valutare la funzionalità e l'integrità della mucosa intestinale 47.3. Strumenti terapeutici 47.4. Protocollo Diarrea neonatale o diarrea cronica con esordio neonatale (algoritmo n. 1) / Diarrea cronica ricorrente in bambino con buona o discreta crescita (algoritmo n. 2) / Diarrea cronica in bambino con segni di malnutrizione (arresto di crescita) ad esordio definibile (algoritmo n. 3) / Diarrea cronica con segni di colite (sangue e muco nelle feci) (algoritmo n. 4) 48. Diarrea acuta, di Alessandro Ventura 48.1. Fisiopatologia e classificazione 48.2. Strumenti diagnostici 48.3. Strumenti terapeutici 49. Malattia infiammatoria cronica intestinale, di Alessandro Ventura 49.1. Fisiopatologia 49.2. Strumenti diagnostici 49.3. Strumenti terapeutici 50. Epatite fulminante e insufficienza epatica acuta, di Alberto Tommasini, Loredana Lepore 50.1. Fisiopatologia 50.2. Strumenti diagnostici 50.3. Strumenti terapeutici 50.4. Protocollo 51. Epatite cronica, di Alberto Tommasini, Loredana Lepore 51.1. Fisiopatologia e strumenti diagnostici 51.2. Strumenti terapeutici 51.3. Protocollo 52. Epatiti virali acute, di Alberto Tommasini 52.1. Strumenti diagnostici 52.2. Strumenti terapeutici 52.3. Protocollo 53. Pancreatite, di Maria Teresa Calipa 53.1. Fisiopatologia 53.2. Strumenti diagnostici 53.3. Strumenti terapeutici 53.4. Protocollo 54. Reflusso gastroesofageo, di Stefano Martellassi, Giuliano Torre 54.1. Fisiopatologia 54.2. Strumenti diagnostici 54.3. Strumenti terapeutici 54.4. Protocollo. Parte decima. Immunologia 55. Ipogammaglobulinemie, di Marino Andolina 55.1. Fisiopatologia a classificazione 55.2. Strumenti diagnostici 55.3. Strumenti terapeutici 55.4. Protocollo 56. Malattie da immunodeficienza primitiva, di Luigi Notarangelo 56.1. Fisiopatologia 56.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 56.3. Protocollo 57. Artrite cronica giovanile di Loredana Lepore, 57.1. Fisiopatologia e classificazione 57.2. Strumenti diagnostici 57.3. Strumenti terapeutici 57.4. Protocollo ACG pauciarticolare / ACG poliarticolare / ACG sistemica 58. Malattia di Kawasaki (sindrome linfomucocutanea), di Giorgio Tamburlini, Luca Ronfani 58.1. Fisiopatologia 58.2. Strumenti diagnostici 58.3. Strumenti terapeutici 58.4. Protocollo. Parte undicesima. Dermatologia 59. La dermatite atopica, di Alessandro Ventura 59.1. Strumenti diagnostici 59.2. Strumenti terapeutici 59.3. Protocollo 60. Scabbia, di Filippo Longo 60.1. Fisiopatologia 60.2. Strumenti diagnostici 60.3. Strumenti terapeutici 60.4. Protocollo 61. Impetigine, di Filippo Longo 61.1. Fisiopatologia 61.2. Strumenti diagnostici 61.3. Strumenti terapeutici 61.4. Protocollo 62. Micosi superficiali da dermatofiti, di Filippo Longo 62.1. Fisiopatologia 62.2. Strumenti diagnostici 62.3. Strumenti terapeutici 62.4. Protocollo. Parte dodicesima. Malattie non classificate 63. ALTE, di Stefano Martellassi 63.1. Fisiopatologia 63.2. Strumenti diagnostici 63.3. Strumenti terapeutici 63.4. Protocollo. Parte tredicesima. Accidenti 64. Ingestione di caustici, di Giuliano Torre 64.1. Fisiopatologia 64.2. Strumenti diagnostici e terapeutici 64.3. Protocollo 65. Intossicazione da funghi, di Gianni Messi, Alberto Giulio Marchi 65.1. Fisiopatologia e clinica 65.2. Strumenti diagnostici 65.3. Strumenti terapeutici 65.4. Protocollo 66. Ustioni, di Alberto Giulio Marchi, Gianni Messi 66.1. Strumenti diagnostici e terapeutici 66.2. Protocollo. Appendici: A1. Nutrizione artificiale, di Manila Candusso, Dino Faraguna A1.1. Fisiopatologia A1.2. Nutrizione enterale I materiali della NE / Modalità di conduzione / Effetti collaterali e monitoraggio A1.3. Nutrizione parenterale Via di infusione / Le soluzioni / Modalità di conduzione A1.4. Requisiti minimi per NP A1.5. NA domiciliare A1.6. Complicanze legate al catetere. A2. LARN (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti). Linee guida, di Raimonda Muraro A2.1. Il fabbisogno energetico dei bambini (secondo LARN, 1996) A2.2. Il fabbisogno energetico degli adolescenti (secondo LARN, 1996) A2.3. Linee guida. A3. Trattamento dietetico dell'obesità nei ragazzi, di Raimonda Muraro. A4. Esempi di dieta ipoproteica per bambini con insufficienza renale con apporto di proteine compreso tra 0,6 e 1,2 g/kg a seconda dell'età, di Raimonda Muraro A4.1. Guida alla dieta ipoproteica. A5. Esempio di dieta iposodica per bambini cardiopatici o ipertesi, di Raimonda Muraro. A6. Esempi di dieta ipolipidica per soggetti con ipercolesterolemia, di Raimonda Muraro. A7. Diete anallergiche, di Furio Poli A7.1. Dieta indicata in tutti i casi di orticaria e in casi selezionati (cfr. cap. 59) di dermatite atopica A7.2. Dieta elementare anallergica A7.3. Dieta senza alimenti che più Frequentemente contengono additivi A7.4. Dieta con alimenti da evitare nel caso di allergia al nickel (dermatite da contatto). A8. Allattamento al seno: aspetti clinico-pratici, di Riccardo Davanzo A8.1. Scarsa produzione di latte Adeguatezza dell'allattamento al seno nei primi giorni di vita / Adeguatezza dell' allattamento al seno dopo i primi giorni di vita A8.2. Rifiuto a poppare da parte del bambino A8.3. Controindicazioni ad allattare. A9. Schemi di trattamento di alcune infezioni, di Maria Teresa Calipa, Luca Ronfani. |
Questo libro è anche in: