Pediatria Essenziale - Trattato di clinica e terapia 5/Ed. [Burgio - Edi Ermes]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870512250
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 5
- Pagine
- 1948
Disponibile
161,50 €
190,00 €
“Nessuno nasce per propria volontà e quindi siamo tutti impegnati a far vivere bene chi nasce”. Particolarmente impegnati sono, ovviamente, i genitori e i pediatri che – per vocazione, missione o scelta – devono al meglio conoscere i bambini e gli adolescenti e al meglio assisterli: perché crescano sani o, se malati, possano tornare a vivere in buona salute.
Nella nuova edizione di Pediatria essenziale tutti coloro che vi hanno preso parte si sono ispirati a queste considerazioni.
Questa V edizione si presenta agli studenti di Medicina e agli specializzandi in Pediatria come un “libro corale” unitario, in cui trovare opinioni professionali, formative, solide, attuali, aggiornate, condivise e condivisibili.
Un libro nel quale tutti i medici che si occupano di infanzia e di adolescenza troveranno una guida professionale, scientifica, sperimentata e sicura.
Questo testo, giunto alla quinta edizione a 33 anni dalla prima, si basa sui seguenti presupposti fondamentali:
- la pediatria è la branca della medicina che si occupa del bambino, della sua crescita, del suo sviluppo e dell'assistenza che gli compete, nonché delle sue malattie e del loro trattamento;
- l'approccio pediatrico deve considerare tanto la fisiologia quanto la patologia della crescita: in questo ambito vanno fatte rientrare in senso stretto le malattie che di per sé incidono sull'andamento della crescita e sullo sviluppo e quelle che si succedono lungo l'età della crescita. Proprio in tal senso è analizzata la patologia diversificata - appunto - per fasce di età, ma per giudicare della buona salute di un bambino, è preliminare conoscere i parametri fisiologici della crescita;
- la rivoluzione medico-biologica che ha caratterizzato questi anni e la grande accelerazione nell’acquisizione di conoscenze e nei processi di comunicazione richiedono che il pediatra sia in grado di stare al passo con i tempi e con le necessità dei bambini e delle loro famiglie, protagonisti del nuovo millennio.
Maggiori Informazioni
Autore | Burgio Giuseppe Roberto; Martini Alberto; Nespoli Luigi; Notarangelo Daniele |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione I Definizione e scopi della pediatria 1 Età della crescita e dello sviluppo Sezione II Approccio al neonato sano e ai quadri di sofferenze e malattie proprie dell’età del neonato 2 Caratteristiche del neonato sano e adattamento alla vita extrauterina 3 Neonato a rischio Patologie e urgenze prevalenti 4 Neonato malconformato 5 Malattie rare 6 Neonato itterico 7 Neonato con manifestazioni convulsive 8 Neonato con alterazione del tono muscolare 9 Febbre nel neonato Malattie da infezione 10 Difficoltà alimentari e disturbi digestivi 11 Nascita prematura o postmatura Note di oftalmologia di interesse pediatrico 42 Bioetica per il bambino: un approccio Sezione III Patologie dell’età del lattante 12 Quadri clinici di comune osservazione e decorso nel lattante 13 Malattie metaboliche Errori congeniti del metabolismo 14 Squilibri degli elettroliti 15 Vitamine, oligoelementi e fattori di crescita 16 Cardiopatie congenite e sofferenze cardiocircolatorie Sezione IV Pediatria per il bambino malato Pubertà e adolescenza 17 Deficienze ed eccedenze staturali 18 Deficienze ed eccedenze ponderali 19 Endocrinopatie nell’età della crescita 20 Sofferenze dell’apparato digerente 21 Organizzazione funzionale e ontogenesi del sistema immunitario 22 Approccio clinico e diagnostico al bambino con sospetta immunodeficienza 23 Malattie allergiche 24 Il bambino con interessamento articolare 25 Malattie infettive 26 Patologie delle prime vie aeree e dell’orecchio 27 Malattie delle basse vie respiratorie 28 Malattie del rene e dell’apparato urinario 29 Ematologia 30 Oncologia 31 Malattie del fegato e delle vie biliari 32 Malattie dello scheletro 33 Grandi quadri di sofferenza muscolare 34 Sofferenze neurologiche oltre l’età del lattante 35 Elementi di psichiatria dell’infanzia 36 Patologie peculiari dell’apparato genitale 37 Note di adolescentologia pediatrica 38 Dermatologia pediatrica 39 Pediatria d’urgenza e avvelenamenti nei bambini 40 Note di odontostomatologia di interesse pediatrico 41 Note di oftalmologia di interesse pediatrico 42 Bioetica per il bambino: un approccio 43 Evidence-based medicine e decisioni cliniche 44 La comunicazione in pediatria 45 Medicina legale per il pediatra 46 La pediatria di famiglia 47 Farmacologia clinica in pediatria 48 Approccio e follow-up a condizioni di patologia malformativa connatale Appendici Valori normali di laboratorio utili in pediatria Farmaci di comune impiego nel neonato: posologia e indicazioni Farmaci di comune impiego nel bambino: posologia e indicazioni Antibiotici e antimicotici di comune impiego in età pediatrica Unità di misura, simboli ed equivalenze |
Questo libro è anche in: