Pedagogia speciale oltre la scuola. Dimensioni emergenti nel processo di integrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837230
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
24,00 €
A partire dalle ampie e consolidate conoscenze della Pedagogia Speciale e con particolare riferimento alle implicazioni pedagogiche connesse alla conoscenza/applicazione dell'ICF (2001) e alla più recente Convenzione Onu (2006), il presente volume, con uno sguardo critico e costruttivo, individua e affronta le "nuove sfide" o, come recita il sottotitolo, le "dimensioni emergenti nel processo di integrazione" culturale e sociale delle persone interessate da disabilità.
Accessibilità, progettazione integrata, vita indipendente, emozioni e sessualità, lavoro e autoimprenditorialità, bioetica e disabilità, problematiche di genere sono alcune delle tematiche che gli autori del testo indagano e che diventano di vitale importanza per la piena realizzazione del soggetto che vive una situazione di disabilità e contestualmente per la più generale emancipazione culturale, civile ed etica della società.
Gli argomenti trattati interessano e interrogano ambiti di ricerca finora scarsamente indagati e prospettive disciplinari differenti che, grazie alla mediazione euristica e connettiva della Pedagogia Speciale, possono essere ricondotti ad unità, ricomponendo la frattura che, nelle scienze come nell'immaginario collettivo, ancora oggi frammenta e separa l'universale umano che dimora in ciascun uomo/donna qualunque sia la sua condizione.
All'originalità degli argomenti il curatore associa anche un innovativo format didattico: ogni capitolo è infatti preceduto da un abstract di apertura in lingua inglese ed è seguito da tre discussion points, sempre in lingua inglese, che rappresentano altrettante proposte di lavoro per i ricercatori e gli studenti. La semplicità di linguaggio, infine, rende l'opera di facile consultazione per tutti i professionisti dell'educazione e dei differenti settori di ricerca, per gli studenti e per coloro che vogliano sviluppare conoscenze specifiche nell'ambito dell'inclusione sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mura Antonello |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Luigi D'Alonzo, Prefazione Antonello Mura, Introduzione (Bibliografia) Lucia de Anna, L'identità della persona con disabilità nella Convenzione ONU del 2006: evoluzione storica attraverso i documenti internazionali (Abstract; Gli interventi della Comunità Europea; Le trasformazioni nei vari paesi; Significato dell'identità e cambiamento delle prospettive; Dalla Conferenza di Salamanca alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità; Conclusione; Discussion points; Bibliografia) Antonello Mura, L'"accessibilità": considerazioni teoriche e istanze operative (Abstract; Cenni introduttivi; Lo sguardo plurale e le ragioni pedagogiche; Possibili contesti e declinazioni operative; Discussion points; Bibliografia) Francesca Salis, Progettazione integrata e responsabilità sociali (Abstract; Ambiente e territorio: l'autonomia locale e globale e la prospettiva pedagogica inclusiva; Caratteristiche della progettazione integrata; La cultura del progetto; Analisi dei diversi approcci nell'ambito della cultura del progetto; Co-progettazione e responsabilità sociale diffusa; I Piani di Zona. Uno strumento operativo della progettazione integrata; Complessità, orientamento pedagogico e progetto di vita; Discussion points; Bibliografia) Silvia Maggiolini, Dalla vita familiare alla vita indipendente (Abstract; Premessa; Il cammino; Pensare il disabile adulto; Dalla vita familiare alla vita indipendente; Conclusione; Discussion points; Bibliografia) Claudia Costa, Dall'inserimento lavorativo all'autoimprenditorialità (Abstract; Premessa; Dal welfare compensativo al welfare delle opportunità; Risorse alternative; A scuola di cooperazione; Discussion points; Bibliografia; Sitografia) Marisa Pavone, Cinema e disabilità (Abstract; Storia del cinema e rappresentazioni della disabilità; Il cinema impegnato per l'integrazione dei disabili; Discussion points; Bibliografia) Angelo Errani, Beni culturali e disabilità (Abstract; Dall'esclusione alla ricerca di prospettive e di realizzazioni inclusive; Folli e veggenti: i poeti degli dei; Infirmitas e caritas nell'Europa medievale; La nave dei folli e l'elogio della follia nell'età della ragione; Continuità con il passato e cambiamenti più recenti; Il bisogno e il diritto di gestire il simbolico; Discussion points; Bibliografia) Ilaria Tatulli, Donne e disabilità: realtà a confronto (Abstract; Individuazione del campo di ricerca; Allo specchio; Il corpo vissuto; Realizzazione di sé e partecipazione; Alcune riflessioni; Discussion points; Bibliografia) Marco Pontis, Diversità, emozioni e sessualità (Abstract; Sessualità e vita quotidiana; Educare all'affettività ed alla sessualità; Sesso, disabilità e pregiudizio; Affettività, sessualità e disabilità mentale; Discussion points; Bibliografia) Antioco Luigi Zurru, Bioetica e disabilità: una riflessione etica sulle condizioni della vita (Abstract; Coscienza pubblica ed individuale nel processo di sviluppo culturale e tecnico-scientifico; L'odierno bisogno etico: la distorsione dei discorsi sulla bioetica e lo smarrimento dell'individualità; Processi di integrazione. Uomo, natura e sapere alla base di un rapporto complicato; Un approccio etico e bioetico al processo di integrazione della persona; Discussion points; Bibliografia) Patrizia Gaspari, La narrazione: una risorsa per l'inclusione delle persone disabili (Abstract; Per una cittadinanza attiva del disabile; Narrazione: nuove opportunità per la cultura della partecipazione e dell'inclusione sociale delle diversità; La narrazione: strumento di cura educativa e di riprogettazione dell'esistenza; Narrasi per una migliore qualità della vita; Discussion points; Bibliografia) Gli autori |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
