Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti. Verso una scuola inclusiva

ISBN/EAN
9788856815986
Editore
Franco Angeli
Collana
Educare alla vita
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

34,50 €
La scuola italiana è chiamata oggi ad affrontare la complessa sfida dell'inclusione, una sfida improcrastinabile se vuole essere in grado di fornire risposte intenzionali e sistematiche ai bisogni educativi speciali e specifici di tutti gli allievi. Una sfida alla quale si aggiunge quella delle buone prassi che devono accompagnare la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, in quanto la qualità della scuola è direttamente proporzionale alla qualità dei docenti di cui si sa dotare. Dinanzi a tali questioni, che da sempre richiamano l'attenzione e l'impegno degli studiosi delle scienze dell'educazione, è indispensabile continuare a riflettere anche su quale ruolo svolga la pedagogia speciale nel favorire e nel promuovere la realizzazione di una cultura dell'integrazione scolastica e dell'inclusione sociale intesa come tale. Allo stesso modo, è altresì significativo chiedersi come la pedagogia speciale possa incidere positivamente sulle decisioni inerenti le politiche scolastiche e sociali, come anche sugli atteggiamenti e sulle azioni quotidiane di ciascuno di noi. Il volume, che raccoglie i contributi di a. M. Favorini, f. Montuschi, a. Canevaro, f. Larocca, e. Plaisance, l. De anna, l. D'alonzo, f. Gatto, m. Gelati, m. Pavone, r. Caldin, d. Ianes, b. Grasselli, f. Bocci, esamina queste problematiche e propone possibili risposte nell'ottica della non esaustività, della flessibilità e della dinamicità.

Maggiori Informazioni

Autore Favorini Anna Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Educare alla vita
Lingua Italiano
Indice Anna Maria Favorini, Introduzione Anna Maria Favorini, Cenni storici sulla formazione degli insegnanti. Da Regno di Sardegna al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Premessa; Dall'epoca pre-albertina al Regolamento Cibrario; La Legge Casati; Dalla Scuola all'Università: la Riforma Gentile e la nascita del Magistero; Dal dopoguerra ai giorni nostri; Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Roma Tre. Aspetti caratterizzanti) Anna Maria Favorini, L'insegnante specializzato. Competenze professionali e itinerari formativi (Premessa; Il quadro normativo di riferimento; Ruolo, compiti e bisogni formativi dell'insegnante di sostegno; La formazione universitaria degli insegnanti di sostegno. Struttura e organizzazione del currisolo; Conclusioni) Ferdinando Montuschi, La formazione degli insegnanti all'università: oltre mezzo secolo di incubazione Andrea Canevaro, Parliamo di formazione... nell'ottica della reciprocità Franco Larocca, La scuola e gli insegnanti di fronte alle sfide dell'inclusione (Due parole introduttive; Le sfide; La sfida della personalizzazione; Una sfida a rischio rivoluzionario; Qualche considerazione conclusiva) Eric Plaisance, L'inclusione. Una sfida per la scuola e per gli insegnanti (Premessa; Qualche riferimento storico; Le leggi a partire dal 1975 fino al 2005. Educabilità o scolarizzazione; Il nuovo dibattito: scolarizzazione, integrazione o inclusione; Quali difficoltà?; Alcune riflessioni finali) Luigi d'Alonzo, Il contributo della Pedagogia Speciale nella formazione degli insegnanti (Premessa; La Pedagogia Speciale; La situazione odierna; Il ruolo della Pedagogia Speciale; Punti essenziali per la formazione dell'insegnante di sostegno; Conclusioni) Lucia de Anna, I miei "incontri" con il professor Montuschi (Premessa; La sentenza della corte costituzionale e l'ooservatorio permanente sulla disabilità; I rapporti scuola - UU.SS.LL. - Enti locali; La formazione degli insegnanti; Incontro con la delegazione dell'università di Taiwan: seminari e attività di ricerca con altri colleghi stranieri; Le relazioni di aiuto) Francesco Gatto, Processi inclusivi e valutazione dei servizi per le persone svalorizzate: il metodo PASS (Un'azione nel contesto sociale dell'individuo; Vivere in condizioni stimolanti e valorizzanti; Un'applicazione flessibile basata sull'ascolto della persona; Dal principio di normalizzazione alla valorizzazione del ruolo sociale; Il metodo PASS: valutare le azioni in funzione della valorizzazione del ruolo sociale; Le rubriche del PASS; La perizia PASS: un mezzo di cambiamento e di pianificazione) Maura Gelati, Il contributo della Pedagogia Speciale nella formazione dell'insegnante della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria alla luce delle "indicazioni per il curricolo" (La Pedagogia Speciale e i docenti; Pedagogia Speciale e integrazione; Indicazioni per un curricolo che integra; Luci ed ombre sull'integrazione; Le tecnologie come risorsa; I benefici dell'integrazione; Concludendo) Marisa Pavone, Indicazioni pedagogiche per l'integrazione di alunni con disabilità complessa (Premessa; La disabilità complessa: territorio di confine tra medicina e pedagogia; Dal curare al prendersi cura; Ritrovare un percorso di progettualità esistenziale) Roberta Caldin, I pensieri degli studenti - e del docente - sul corso di Pedagogia dell'Integrazione (Premessa; Lo strumento; Alcuni elementi positivi rilevati dagli studenti; Uso del pensiero critico e ottica problematizzante; Bilanciamento teoria/pratica; Interattività tra il docente e altri esperti impegnati nell'area della disabilità; Raccordo con i temi educativi generali; Alcuni pensieri del docente sul corso; Allegato A) Dario Ianes, Alcuni contributi della Pedagogia Speciale alla formazione degli insegnanti (Premessa; Il funzionamento dell'alunno con Bisogni Educativi Speciali; La maggiore efficacia dell'insegnamento e l'approccio della speciale normalità) Bruna Grasselli, Pedagogia Speciale e formazione degli insegnanti: un incontro generoso e penoso (Tempo do sapienza, generosità, fiducia, empatia; Pedagogia Speciale oggi: un sentire pensoso; Persone con disabilità... protagonisti di formazione; L'aiuto come dinamica della reciprocità: la famiglia si aiuta e aiuta; Dentro la formazione che accomuna... spazi di specializzazione; Per una cittadinanza inclusiva e sociale; Conclusioni) Fabio Bocci, L'attenzione all'infinitamente piccolo. Il contributo della Pedagogia Speciale alla formazione degli insegnanti (Premessa, con accenni autobiografici; Presentazione delle esperienze formative con gli studenti di Scienze della Formazione Primaria e con gli insegnanti in servizio non abilitati; Considerazioni conclusive) Anna Maria Favorini, Il laboratorio nella formazione continua degli insegnanti. Metodologie ed esperienze educativo-speciali (Premessa; Il laboratorio; Motivi di riflessione; Il laboratorio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università Roma Tre; Una esperienza di laboratorio nella formazione degli insegnanti della scuola di base; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio